5 serial killer della tua sicurezza online
Perché dovresti preoccuparti della tua sicurezza online? Ti faccio un esempio molto pratico.
Ci siamo: stai per spedire quel lavoro importantissimo.
Carichi gli allegati ma… il computer è lentissimo! Forse fra 20 minuti riuscirai ad aprire la casella di posta elettronica e inviare quella mail fondamentale al tuo cliente.
Non sarà che il tuo pc si è preso un virus?
La sicurezza e il difendersi dagli hacker
Molte persone compiono diversi errori che minano la sicurezza online, che possono compromettere quella dei propri dati personali e dei dispositivi. Naturalmente, se rientri tra questi utenti "sbadati" non devi fartene una colpa. Infatti, si tratta di errori comuni che compiono i professionisti che utilizzano la rete senza conoscerne tutti i “segreti”.
Questo, però, non significa che tu debba continuare a sbagliare a cuor leggero, anzi.
Occorre avere maggiore consapevolezza dei principali errori da non commettere online e sostituire cattive abitudini con altre buone.
5 abitudini nocive per la tua sicurezza online
Oggi, in particolare, ti illustrerò i principali 5 serial killer della tua sicurezza online.
1. Utilizzare una sola password per tutti i tuoi account
Se hai una sola password e 42 app e servizi online da aggiornare, la tua sicurezza online è a rischio.
La prima regola, fondamentale per la sicurezza online, è avere una password diversa per ogni account che possiedi. Infatti, se tu utilizzassi sempre la stessa password e un hacker dovesse scoprirla, non avrebbe nessuna difficoltà ad entrare in ogni tuo singolo account!
Se la password che usi è il tuo nome e cognome o la tua data di nascita dobbiamo fare un passo indietro e parlare anche di quanto un pizzico di originalità in più possa aiutarti a preservare i tuoi dati.
È fondamentale usare password diverse e forti, soprattutto per siti bancari o shopping online che prevedono l'inserimento anche dei dati relativi alle tue carte di credito.
Come scegliere una password sicura?
- La password dev'essere lunga almeno 10 caratteri se non di più
- Usa più simboli, numeri e più maiuscole nellla password
- All'inizio e alla fine inserisci un carattere speciale (ad esempio !, #, @, €, $,*)
- Usa un generatore di password online, come questo, per farti consigliare alcune password sicure
Controlla la sicurezza della tua password
Esistono diversi tool online per testare la sicurezza della propria password e capire in quanto tempo un hacker riuscirebbe a scoprirla. Ad esempio, kaspersky password checker, che ti saprà aiutare fornendoti statistiche utili relative alla password immessa.
Una nota molto importante: i tool che trovi online per valutare l’efficacia della tua password garantiscono affidabilità e sicurezza, tuttavia ti suggerisco di non immettere mai la tua password esatta, bensì una simile.
Uno scrupolo in più è anche quello di accedere a questi siti attraverso la navigazione in incognito.
Il sito deve essere sicuro (in HTTPS)
Controlla inoltre, prima di effettuare gli acquisti online, che il sito sia sicuro.
Come fare?
Semplice.
Clicca sul lucchetto che trovi in alto a sinistra, accanto all’url. Ti apparirà la scritta “informazioni sulla pagina”. Clicca nuovamente e ti apparirà la scritta “la connessione è sicura” oppure “la connessione non è sicura”. Nel secondo caso non inserire assolutamente dati sensibili!
2. Non eseguire gli aggiornamenti
Un errore comune è quello di non eseguire gli aggiornamenti software che ci vengono costantemente proposti quando utilizziamo un PC o un dispositivo mobile, classificandoli come fastidiosi e posticipandoli a… mai più!
Ti sarà capitato, vero, di notare la notifica di aggiornamento del sistema operativo del tuo computer o delle app del tuo smartphone e di ignorarle, cliccando sul tasto “posticipa”...?
Ricorda che mantenere aggiornati tutti i tuoi software, soprattutto i sistemi antivirus e antimalware, è di fondamentale importanza se vuoi rimanere protetto dalle più recenti minacce che possono compromettere la sicurezza dei tuoi dati.
Aspetta! Ora non correre ad aggiornare le 42 app che da due mesi ti implorano di passare alla nuova versione.
Se non hai voglia di gestire manualmente questo aspetto, attiva l'aggiornamento automatico su ogni dispositivo che utilizzi accedendo alle impostazioni.
E' bene aggiornare i software dei cellulari e dei computer?
Ho preparato un video che dovrebbe aiutarti a comprendere quando è il caso di aggiornare e quando no.
3. Non usare l'autenticazione a due fattori
Molti utenti non utilizzano ancora l'autenticazione a due fattori (2FA). Questo sistema è utilissimo, in quanto rende molto più difficile ai malintenzionati l'accesso ai file privati e agli account personali. Se anche tu non hai ancora provveduto ad attivare questa funzione sui tuoi account ti consigliamo di farlo per ottenere un livello di sicurezza maggiore.
L’autenticazione a due fattori è disponibile sui principali siti che tutti utilizziamo giornalmente, a partire dalle email fino alle app bancarie.
4.Non impostare una password per il computer
Al giorno d'oggi tutti noi abbiamo la maggior parte delle nostre informazioni private all'interno dei computer. Spesso, però, sottovalutiamo la protezione di questi dispositivi, rendendo semplice l'accesso di altre persone. Ti suggerisco quindi caldamente di impostare una password di accesso che ti protegga quando ti allontani dal tuo dispositivo.
5. Non utilizzare antivirus e antimalware
Abbiamo visto come sia sbagliato non aggiornare costantemente i software, compresi gli antivirus. Più grave ancora è non avere alcun programma che protegga i dispositivi da attacchi e minacce. Quindi, se non lo hai ancora fatto, installa dei software antivirus e un antimalware affidabili.
Oltre che per i PC, utilizza queste app anche per i dispositivi mobile.
Io personalmente uso McAfee che con un solo abbonamento protegge vari computer e cellulari.
6. Complimenti, hai vinto un telefono Galaxy e 3.000€!
No, non è vero.
E il fatto che questo sia il punto numero 6, quando il titolo dell’articolo ne prometteva solo 5, avrebbe dovuto metterti in allarme!
Regola d'oro: non fidarti mai ciecamente, verifica sempre e presta attenzione.
Scherzi a parte, non potevo terminare questo articolo senza parlarti anche delle truffe in cui si può cadere attraverso la posta elettronica.
Se ricevi mail il cui oggetto promette regali piovuti dal cielo, non aprirla, anche se è normalissimo che la curiosità spinga a farlo.
Le truffe per mail stanno diventando sempre più frequenti e pericolose (si stima che siano in crescita).
Quindi: Non aprire mail della cui provenienza non sei sicuro al 100% e che promettono doni inaspettati.
Qualche consiglio extra sulla sicurezza oline
Controlla sempre le tue impostazioni sulla privacy
Oggi quasi tutti i programmi, social e app permettono di impostare vari livelli sicurezza dei tuoi dati. Verifica quali informazioni sono disponibili pubblicamente anche ad altri.
Non mettere online informazioni che possono essere usate in modo illecito o possono dare indizi utili a malintenzionati.
Attento ai download
Presta attenzione a ciò che si scarichi da internet, soprattutto se frequenti siti poco attendibili. Spesso in programmi "craccati" e pirata si nascondono virus e programmi che mettono a rischio il tuo computer a tua insaputa.
Usa corettamente la posta elettronica
Se la sicurezza dei tuoi dati personali ti sta a cuore, devo essere onesto: c’è molto di più da sapere, benché in questo articolo io abbia affrontato gli aspetti fondamentali e più importanti relativi all’argomento.
Purtroppo, elencarteli tutti in un solo post diventerebbe troppo lungo!
Tuttavia, posso fare di più per te: consigliarti l’ebook la Posta elettronica e l’insicurezza informatica, in cui ti aiuto passo dopo passo e in maniera molto semplice e assolutamente pratica a vivere la tua esperienza sul web in totale sicurezza.
Ho creato questo ebook principalmente per rispondere in maniera esauriente alle domande dei professionisti e imprenditori che si rivolgono alla mia consulenza anche per la sicurezza informatica.
In seguito ho deciso, vista l’importanza dell’argomento, di renderlo disponibile ad un piccolo prezzo.
Nella pagina dedicata ti spiego in maniera esauriente e chiara cosa troverai all’interno dell’ebook e quanto ti potrà essere utile.
E' proprio il caso di dirlo: In bocca al cyber-lupo!
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Argomenti trattati:
Ruggero Lecce
Consulente senior di
Personal Branding Semplificato© e Web
marketing Creativo per liberi professionisti. E’
consulente web di alcuni dei più importanti formatori italiani,
autori e personaggi noti del panorama italiano.
Autore del libro Blog per l'anima© e di video corsi
sul web marketing, personal branding, blogging e crescita
professionale. Come esperto di marketing scrive per diversi siti e
riviste nazionali.
Fondatore dell'Accademia di Personal Branding Semplificato© ed Etico, la prima accademia italiana dedicata ai liberi professionisti, consulenti, autori, imprenditori e manager che desiderano costruire un'immagine professionale autentica e in linea con i propri valori.
Tra le varie competenze e
specializzazioni ha frequentato e conseguito la Leadership
University (2011), la Experts University (2012), il Personal
Leadership Training (2010), l’Emotional Fitness (2010), il Fitness
Cognitivo-Emotivo (2011), il Web Business Applicant (2010), lo
Shine Your Talent (2014), il Web Training Lab (2010) e la
certificazione in Practioner of Neuro Linguistic
Programming® – dott. Richard Bandler (2015). Fa parte
della prima Accademia di Growth Hacking, marketing, business e
innovazione in Italia. Ha ricevuto la qualifica ufficiale di
esperto in Framework360.
Ha fondato CLN Solution azienda italiana
specializzata nel web marketing per professionisti e blogger. Ha
collaborato con società note sia del mercato italiano che in quello
internazionale. Tiene corsi di formazione e business coaching per
professionisti e imprenditori.
Vuoi leggere altri articoli come questo?
🎯 Otterrai gratis ogni settimana:
La Newsletter Verde
Iscrivendoti ora riceverai nella tua email la newsletter settimanale GRATUITA dedicata ai liberi professionisti che vogliono far crescere il proprio business in modo creativo ed essere di Ispirazione nel proprio lavoro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora ti piacerà anche il mio libro Blog per l'anima© che ti guiderà in
un meraviglioso percorso di crescita professionale per creare il
tuo personal brand e le tue personali strategie di web marketing
per promuoverti online nel rispetto della tua missione e
dell’etica.
Scarica ora la versione ebook a
10€
Se invece vuoi passare subito all'azione scegli i video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale che più ti interessano tra questi.