Brand Positioning: cos'è, definizione ed esempi di successo

Brand Positioning: cos'è, definizione ed esempi di successo

Cos’è il Brand Positioning ? Come creare un Brand Positioning nel tuo settore di mercato? Come posizionarti sul mercato e sconfiggere la concorrenza (anche se parti ultimo) con alcuni consigli sul posizionamento di brand?

Partiamo dalla prima prima domanda, quella essenziale.

 

Cos’è il brand positioning

Il brand positioning, significa letteralmente “posizionamento del brand, marchio”o anche tradotto "posizionamento di marca". La definizione sintetica è questa:

E’ una serie di azioni che hanno l’obiettivo di collocare un prodotto, una marca o la scelta di un professionista nella mente di un acquirente che lo considererà il primo/migliore/ideale, rispetto alla scelta tra altri concorrenti.

 

Brand positioning e le domande di verifica

Dopo aver accennato il brand positioning cos'è, passiamo a delle domande sul posizionamento col marketing e a un esempio. Se hai già un tuo posizionamento del brand oppure vuoi creare un nuovo posizionamento del marchio, ecco alcune domande che puoi usare per verificare se è stato fatto un buon lavoro di brand positioning. 

  1. Se un cliente volesse acquistare proprio il tuo servizio, marchio o prodotto riuscirebbe a trovarti subito ricercando in internet?
  2. I tuoi potenziali clienti o visitatori del tuo sito web capiscono immediatamente di cosa ti occupi o servono lunghi giri di parole per far comprendere cosa vendi e perché devono scegliere te?
  3. Notano subito che sei il migliore nel tuo settore? Come e da cosa lo notano?
  4. Offri qualcosa di veramente strepitoso e unico ai tuoi clienti o “sei solo uno dei tanti” nel tuo settore che vende, più o meno la stessa cosa?
  5. Nel tuo settore, hai tu il potere di stabilire il prezzo più alto? O è il mercato o i tuoi concorrenti a determinare se il prezzo del tuo servizio o prodotto è alto o basso? 
  6. Puoi raddoppiare il prezzo del tuo prodotto senza perdere vendite o pensare tu stesso “è troppo alto il prezzo”?

 

Esempi di brand positioning: la Coca-Cola

Una bibita scura, gassata e fresca da bere? Cosa viene in mente alla maggior parte delle persone? Coca-Cola. Vediamo, con un esempio come è stato ben posizionato un brand, come la Coca-Cola. 

Posizionamento geografico

Si posiziona come bibita internazionale e non in un solo paese, come altre. Vuole essere una bevanda riconosciuta e venduta in tutto il mondo. Il suo obiettivo è diventare “LA” bibita per eccellenza e un marchio conosciuto in tutto il pianeta.

Brand positioning della Coca-Cola

Posizionamento climatico

Quando si crea un posizionamento di un brand, anche se la bibita viene venduta in tutto il mondo, vuole essere associata ad una bibita da bere fredda pertanto è particolarmente indicata nei paesi caldi. Per questo motivo la maggior parte delle comunicazioni mostrano la bottiglia bagnata, del giacchio, spiagge e il mare tipico delle zone calde oppure evoca la freschezza con gocce che scorrono sui bordi della bottiglia o della lattina.

 

Posizionamento del target

Il segmento demografico della Coca-Cola è suddiviso in varie fasce di età, in quanto il marchio ha dei sottoprodotti (non tutti presenti in Italia) adatti alle varie tipologie di clienti. Ad esempio, alcune comunicazioni sono indirizzate per far iniziare a bere la bibita a bambini dai 4 agli 11 anni. Il resto delle comunicazioni si rivolgono alla fascia di età dai 12 ai 60 anni con delle piccole variazioni nell’uso delle confezioni, immagini e testi pubblicitari.

 

Posizionamento di genere

Per quanto riguarda il posizionamento relativo al sesso, la Coca-Cola, dopo alcune sue ricerche di mercato ha preferito creare dei prodotti per vendere la bibita maggiormente alle donne (circa un 59% dei clienti sono donna). L’ha fatto grazie alle bibite “Light”, “Diet” e in parte “Zero”.

 

Chi deve creare il posizionamento?

Si potrebbe continuare ancora su questo marchio famoso, come per altri brand noti o meno noti, ma credo che un breve esempio ha già reso l’idea di cosa significa lavorare sul posizionamento di un’azienda o un marchio.

Il brand positioning può essere usato per tutte le attività, aziende e non necessariamente solo per marchi enormi come la Coca-Cola. Anche se sei un libero professionista devi creare il tuo posizionamento, anzi, soprattutto tu devi crearlo.

 

Il posizionamento e il profitto

Aver un buon posizionamento ed essere il leader del mercato ti permette anche di sceglierti i “clienti ideali” disposti a pagarti bene perché sanno che con te stanno al sicuro, hanno un servizio di qualità, tutto quello che offri ha un grande valore e fare affari con te è davvero bello e prestigioso.

‎Brand positioning può aiutare anche a farti pagare di più, molto di più.

 

Come creare il proprio brand positioning?

Se vuoi creare un brand positioning vincente e usare poi il marketing positioning per essere un punto di riferimento nel tuo settore, guarda il video introduttivo e poi visita il link di seguito.

Clicca qui, per approfondire il Brand Positioning.


Ruggero Lecce - Consulente senior di personal branding in Italia

Ruggero Lecce

Consulente senior di Personal Branding Semplificato© e Web marketing Creativo per liberi professionisti. E’ consulente web di alcuni dei più importanti formatori italiani, autori e personaggi noti del panorama italiano.

Autore del libro Blog per l'anima© e di video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale. Come esperto di marketing scrive per diversi siti e riviste nazionali.

Fondatore dell'Accademia di Personal Branding Semplificato© ed Etico, la prima accademia italiana dedicata ai liberi professionisti, consulenti, autori, imprenditori e manager che desiderano costruire un'immagine professionale autentica e in linea con i propri valori.

Tra le varie competenze e specializzazioni ha frequentato e conseguito la Leadership University (2011), la Experts University (2012), il Personal Leadership Training (2010), l’Emotional Fitness (2010), il Fitness Cognitivo-Emotivo (2011), il Web Business Applicant (2010), lo Shine Your Talent (2014), il Web Training Lab (2010) e la certificazione in Practioner of Neuro Linguistic Programming® – dott. Richard Bandler (2015). Fa parte della prima Accademia di Growth Hacking, marketing, business e innovazione in Italia. Ha ricevuto la qualifica ufficiale di esperto in Framework360.

Ha fondato CLN Solution azienda italiana specializzata nel web marketing per professionisti e blogger. Ha collaborato con società note sia del mercato italiano che in quello internazionale. Tiene corsi di formazione e business coaching per professionisti e imprenditori.

Vuoi leggere altri articoli come questo?

La Newsletter Verde di Ruggero Lecce

🎯 Otterrai gratis ogni settimana:


  • Strategie pratiche di Personal Branding testate su oltre 946 progetti web di successo.

  • Consigli settimanali di web marketing etico, basati sulla mia esperienza ultra ventennale come consulente senior.

  • Anteprime e sconti dedicati agli iscritti alla Newsletter Verde.

  • Ispirazioni e idee sempre nuove, selezionate dagli articoli più apprezzati del mio blog per l’anima.

La Newsletter Verde

Iscrivendoti ora riceverai nella tua email la newsletter settimanale GRATUITA dedicata ai liberi professionisti che vogliono far crescere il proprio business in modo creativo ed essere di Ispirazione nel proprio lavoro. 

I tuoi dati sono al sicuro. No spam.
Ti cancelli con un click quando vuoi.

Ti è piaciuto questo articolo?

Allora ti piacerà anche il mio libro Blog per l'anima© che ti guiderà in un meraviglioso percorso di crescita professionale per creare il tuo personal brand e le tue personali strategie di web marketing per promuoverti online nel rispetto della tua missione e dell’etica.
Scarica ora la versione ebook a 10€

Se invece vuoi passare subito all'azione scegli i video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale che più ti interessano tra questi.

Vuoi avviare il tuo progetto online?

Crea la tua attività in modo etico
Salta al contenuto principale