Come diventare blogger. Da principiante a blogger professionista

Come diventare blogger. Da principiante a blogger professionista

Diventare blogger e immergersi nell'incantevole mondo del blogging può essere un'avventura esaltante, ma il passaggio da principiante a blogger professionista può sembrare un compito scoraggiante.

Non temere, perché ho creato la tabella di marcia definitiva per accompagnarti in questo entusiasmante percorso, che tu sia un neofita curioso o un professionista o imprenditore ambizioso.

Ti darò consigli su come sviluppare uno storytelling accattivante, sfruttare il potere della SEO e padroneggiate l'arte di monetizzare la tua passione, il tutto creando una presenza online magnetica.

Introduzione al blogging e a come diventare blogger

Il blogging ha rivoluzionato il modo in cui le persone comunicano, condividono informazioni e si esprimono online.

Grazie alla sua natura aperta e alla facilità di accesso, il blogging ha offerto a chiunque la possibilità di creare un angolo tutto suo nel vasto mondo di internet.

Ma cosa significa esattamente avere un blog?

Un blog è un sito web che consente agli utenti di pubblicare contenuti sotto forma di articoli, notizie, recensioni, tutorial e altro ancora. Consente inoltre di avere libertà di espressione nel web.

I contenuti sono organizzati in ordine cronologico inverso, con i post più recenti che appaiono per primi. I blog possono essere personali o professionali e possono trattare una vasta gamma di argomenti, dai viaggi alla fotografia, dalla tecnologia alla cucina.

Il blogging offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di condividere le proprie passioni e interessi, di connettersi con un pubblico di lettori interessati, e persino di guadagnare denaro attraverso la pubblicità e altre forme di monetizzazione. Tuttavia, la strada per diventare un blogger professionista può essere lunga e piena di sfide. Ecco perché abbiamo creato questa guida completa per aiutarti a passare dal principiante al professionista in modo rapido ed efficace.

In questa guida, esploreremo tutti gli aspetti fondamentali del blogging, dalla scelta della piattaforma giusta all'identificazione della tuo nicchia e del tuo pubblico di riferimento, dalla creazione di contenuti interessanti e coinvolgenti all'applicazione delle migliori pratiche di SEO. Dalla promozione del tuo blog attraverso i social media e altri canali alla costruzione e coltivazione di un elenco di email, dalla monetizzazione del tuo blog all'analisi e al miglioramento delle sue prestazioni.

Infine, parleremo dell'importanza della formazione continua e dell'aggiornamento sulle tendenze del blogging.

Segui questi passaggi e sarai sulla strada giusta per diventare un blogger professionista di successo!

Scegliere la piattaforma di blogging giusta

La scelta della piattaforma di blogging giusta è uno dei primi e più importanti passi nella tua avventura nel blogging.

Esistono numerose piattaforme disponibili, ognuna con i propri pro e contro, che dovrai valutare attentamente in base alle tue esigenze e preferenze. Alcune delle piattaforme di blogging più popolari includono WordPress, Blogger, Tumblr, Medium e Wix. Personalmente consiglio questa piattaforma per l'internet marketing online, perché la più completa (vedi anche il video). 

WordPress è attualmente la piattaforma di blogging più professionale e popolare, utilizzata da oltre il 30% di tutti i siti web in tutto il mondo e da coloro che vogliono diventare blogger.

È una soluzione potente e flessibile che offre un'ampia gamma di temi e plugin per personalizzare il tuo blog e aggiungere funzionalità extra. WordPress è disponibile in due versioni: WordPress.com, che è un servizio di hosting gratuito con opzioni limitate, e WordPress.org, che ti consente di ospitare il tuo blog su un server di tua scelta e di avere il pieno controllo sul suo aspetto e funzionamento.

Blogger è un'altra piattaforma di blogging molto utilizzata, in particolare dai principianti. È un servizio gratuito offerto da Google che offre una serie di strumenti e funzionalità di base per la creazione e la gestione di un blog. Tuttavia, Blogger ha molte meno opzioni di personalizzazione rispetto a WordPress e potrebbe non essere la scelta migliore per chi cerca una soluzione più avanzata e professionale.

Tumblr è una piattaforma di microblogging che consente agli utenti di pubblicare brevi post di testo, immagini, video, citazioni, link e altro ancora. È particolarmente popolare tra i giovani e gli appassionati di arte, design, moda e cultura pop. Se stai cercando di creare un blog visivamente accattivante e coinvolgere un pubblico giovane e creativo, Tumblr potrebbe essere la piattaforma giusta per te.

Medium è una piattaforma di blogging e publishing che si concentra sulla qualità dei contenuti piuttosto che sulla personalizzazione del design. Offre un'interfaccia semplice e pulita che mette in primo piano la scrittura e la lettura, con un sistema di raccomandazione basato sull'interesse e l'engagement dei lettori. Se vuoi concentrarti sulla produzione di contenuti di alta qualità e raggiungere un pubblico di lettori appassionati e interessati, Medium potrebbe essere una buona scelta.

Wix è una piattaforma di creazione di siti web e blog basata su un editor drag-and-drop che consente di creare un blog visivamente accattivante senza alcuna conoscenza di programmazione. Offre una vasta gamma di temi e app per aggiungere funzionalità extra al tuo blog. Tuttavia, Wix ha alcune limitazioni in termini di SEO e flessibilità rispetto ad altre piattaforme come WordPress.

Ti consiglio di provare anche questa piattaforma perché è la più completa ed è anche in lingua italiana e con assistenza in italiano.

Identifica la tua nicchia e il tuo pubblico di riferimento

Come spiego nelle mie consulenze per liberi professionisti, una volta scelta la piattaforma di blogging giusta, il prossimo passo è identificare la tua nicchia e il tuo pubblico di riferimento.

La nicchia è l'argomento o il tema specifico del tuo blog, mentre il pubblico di riferimento è il gruppo di lettori a cui ti rivolgi. La scelta di una nicchia e di un pubblico di riferimento appropriati è fondamentale per il successo del tuo blog, in quanto ti aiuterà a creare contenuti interessanti e rilevanti per i tuoi lettori e a distinguerti dalla concorrenza.

Per identificare la nicchia, rifletti sulle tue passioni, interessi e conoscenze.

È importante scegliere un argomento che ti appassioni e che conosci bene, in modo da poter produrre contenuti di alta qualità e mantenere l'interesse dei tuoi lettori nel tempo. Tuttavia, è anche importante considerare la domanda e la concorrenza nel tuo settore. Cerca di trovare un equilibrio tra un argomento che ti appassioni e uno che abbia un pubblico sufficientemente ampio e interessato.

Per identificare il tuo pubblico di riferimento, considera le caratteristiche demografiche e gli interessi delle persone che vuoi raggiungere con il tuo blog. Chiediti a chi sarebbero utili i tuoi contenuti e quali sono i loro interessi e bisogni. Cerca di creare una persona immaginaria, il tuo "lettore ideale", e scrivi per loro. In questo modo potrai creare contenuti più mirati e rilevanti per il tuo pubblico, aumentando l'engagement e la fedeltà dei lettori.

Una volta identificata la tua nicchia e il tuo pubblico di riferimento, inizia a produrre contenuti di alta qualità e a promuoverli attraverso i canali giusti. Assicurati di utilizzare un tono di voce coerente e personalizzato, in modo da creare un rapporto autentico e duraturo con i tuoi lettori.

Consigli per creare contenuti interessanti e coinvolgenti

La creazione di contenuti interessanti e coinvolgenti è la chiave per il successo del tuo blog. I lettori sono sempre alla ricerca di contenuti di alta qualità che li informino, intrattengano o ispirino. Tuttavia, creare contenuti di alta qualità richiede tempo, impegno e creatività.

Ecco alcuni consigli per creare contenuti che catturino l'attenzione dei tuoi lettori e li tengano incollati allo schermo.

In primo luogo, sii originale e creativo.

Cerca di trovare un'angolazione unica sul tuo argomento e di offrire un punto di vista personale e autentico. Evita di copiare o ripetere ciò che è già stato detto e cerca sempre di offrire nuove informazioni o prospettive.

In secondo luogo, cerca di creare contenuti che siano utili o interessanti per il tuo pubblico di riferimento. Chiediti cosa potrebbe essere utile o interessante per loro e cerca di creare contenuti che rispondano alle loro esigenze e interessi.

In terzo luogo, usa un linguaggio semplice e chiaro, evitando tecnicismi o frasi complesse. In questo modo, renderai i tuoi contenuti più accessibili e comprensibili per tutti.

Infine, crea contenuti visivamente accattivanti, utilizzando immagini, video o grafici per arricchire il tuo contenuto e renderlo più piacevole da leggere. Assicurati che il tuo design sia pulito e ordinato, evitando layout confusionari o troppo pieni di informazioni. In questo modo, renderai la tua esperienza di lettura più piacevole e coinvolgente per i tuoi lettori.

In questa pagina ti spiego anche come essere felice sul lavoro con il Blog per l'Anima.

Migliori pratiche SEO per blogger

La SEO, o ottimizzazione dei motori di ricerca, è un insieme di tecniche e strategie che ti aiutano a migliorare la visibilità del tuo blog sui motori di ricerca come Google o Bing. La SEO è un aspetto fondamentale del blogging, in quanto ti aiuta a raggiungere nuovi lettori e a migliorare la tua autorità e reputazione online.

Ecco alcune delle migliori pratiche SEO per blogger.

  • scegli le parole chiave giuste per il tuo blog.

Le parole chiave sono le parole o frasi che gli utenti digitano nei motori di ricerca per cercare informazioni.

Cerca di identificare le parole chiave pertinenti per la tua nicchia e utilizzale nei tuoi titoli, nei tuoi contenuti e nelle meta descrizioni.

  • Cerca di scrivere titoli accattivanti e descrittivi per i tuoi post. 

I titoli sono la prima cosa che i lettori vedono sui motori di ricerca, quindi assicurati che siano pertinenti, interessanti e coinvolgenti.

  • Utilizza i meta tag giusti per i tuoi post.

I meta tag sono informazioni che descrivono il contenuto del tuo post e che appaiono nei risultati dei motori di ricerca. Assicurati di utilizzare meta descrizioni chiare e concise che incoraggino i lettori a cliccare sul tuo post.

  • Cerca di ottenere backlink di qualità per il tuo blog.

I backlink sono i link che puntano al tuo blog da altri siti web. Più backlink di qualità hai, maggiore sarà l'autorità e la reputazione del tuo blog. Cerca di ottenere backlink naturali e di qualità da altri siti web nella tua nicchia, attraverso la creazione di contenuti di alta qualità e la partecipazione a community online.

Utilizzare i social media per aumentare la visibilità

I social media sono un potente strumento per promuovere il tuo blog e raggiungere un pubblico più ampio.

Condividi i tuoi post su piattaforme come Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest e LinkedIn per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti e attirare nuovi lettori. Ricorda di essere attivo e interagire con i tuoi follower, rispondendo ai loro commenti e domande. Inoltre, non aver paura di sperimentare con diversi tipi di contenuti, come immagini accattivanti, video e citazioni, per vedere quali funzionano meglio con il tuo pubblico.

Collaborare con altri blogger e influencer

Collaborare con altri blogger e influencer nel tuo settore può aiutarti a raggiungere un pubblico più ampio e a costruire relazioni preziose.

Ospita post di ospiti sul tuo blog e scrivi per altri blog per aumentare la tua visibilità e stabilire la tua autorità nel settore. Partecipa a interviste, podcast e eventi online per condividere la tua esperienza e promuovere il tuo blog. Inoltre, considera l'utilizzo di piattaforme come Medium e Quora per condividere i tuoi contenuti e interagire con altri professionisti del settore.

Sfruttare il potere del marketing dei contenuti

Il content marketing è una strategia efficace per promuovere il tuo blog e attirare lettori interessati.

Crea contenuti di alta qualità che risolvano problemi o rispondano alle domande del tuo pubblico, e utilizza parole chiave pertinenti e ottimizzazione SEO per rendere i tuoi post facilmente reperibili dai motori di ricerca. Inoltre, crea un calendario editoriale per pianificare e organizzare i tuoi contenuti in modo coerente e strategico.

Utilizza strumenti come Google Analytics per monitorare il successo dei tuoi contenuti e modificare la tua strategia di marketing dei contenuti di conseguenza.

Costruire e coltivare una lista di email

L'importanza di una lista di email

Costruire e coltivare una lista di email è fondamentale per il successo del tuo blog. Una lista di email ti consente di comunicare direttamente con i tuoi lettori, condividere aggiornamenti e promozioni, e costruire relazioni durature. Inoltre, una lista di email ben gestita può essere una fonte preziosa di feedback e idee per i contenuti futuri.

Come costruire una lista di email

Per costruire una lista di email, inizia offrendo ai visitatori del tuo blog un incentivo per iscriversi, come un e-book gratuito, una guida o un corso. Utilizza un servizio di email marketing affidabile come Aweber per gestire le tue iscrizioni e inviare email ai tuoi abbonati. Ho scritto anche un articolo proprio sul migliore autorisponditore per l'internet marketing.

Assicurati di rispettare le leggi sulla privacy e sullo spam, e di fornire ai tuoi abbonati un modo semplice per cancellarsi dalla lista.

Coltivare la tua lista di email

Per coltivare la tua lista di email, invia regolarmente email interessanti e utili ai tuoi abbonati. Questi possono includere aggiornamenti sul tuo blog, consigli e trucchi, promozioni e offerte esclusive. Cerca di mantenere un equilibrio tra contenuti promozionali e non promozionali, e personalizza le tue email per renderle più coinvolgenti e pertinenti. Inoltre, monitora le metriche delle tue email, come tassi di apertura e di clic, per capire cosa funziona e cosa no, e per apportare modifiche di conseguenza.

Monetizzare il blog: vari metodi

Pubblicità display

Una delle strategie più comuni per monetizzare un blog è attraverso la pubblicità display. Questo può includere banner pubblicitari, annunci video e annunci testuali che appaiono sul tuo sito. Puoi lavorare direttamente con gli inserzionisti o utilizzare reti pubblicitarie come Google AdSense o Media.net per gestire gli annunci sul tuo blog. Il guadagno deriva dai clic degli utenti sugli annunci o dalle visualizzazioni delle pagine.

Marketing di affiliazione

Il marketing di affiliazione è un altro metodo popolare per monetizzare il tuo blog.

Si tratta di promuovere prodotti o servizi di terze parti e guadagnare una commissione per ogni vendita o azione completata dai visitatori del tuo sito.

Puoi unirti a programmi di affiliazione come Amazon Associates, ShareASale o Commission Junction per trovare prodotti e servizi pertinenti da promuovere sul tuo blog. Assicurati di promuovere solo prodotti e servizi di alta qualità e pertinenti al tuo pubblico, e di divulgare sempre le tue relazioni di affiliazione.

Vendita di prodotti o servizi

Se hai un talento o una competenza specifica, puoi monetizzare il tuo blog vendendo prodotti o servizi direttamente ai tuoi lettori. Questo può includere e-book, corsi online, consulenze, coaching, servizi di scrittura e molto altro ancora. Il vantaggio di questo metodo è che hai il controllo completo sui tuoi prodotti e servizi e puoi guadagnare di più rispetto alle pubblicità display o al marketing di affiliazione.

Dai uno sguardo alla mia formazione online per prendere spunto.

Tuttavia, richiede più tempo e sforzo per creare, promuovere e gestire i tuoi prodotti o servizi, fortunatamente esistono dei servizi online, come questo, che ti possono far creare facilmente un tuo ecommerce per vendere online (e non solo).

Analizzare e migliorare le prestazioni del blog

Utilizzare Google Analytics

Google Analytics è uno strumento essenziale per monitorare e analizzare le prestazioni del tuo blog.

Ti consente di vedere quanti visitatori unici ricevi, quali pagine sono più popolari, quanto tempo trascorrono sul tuo sito e molto altro ancora. Utilizza queste informazioni per capire quali contenuti funzionano meglio con il tuo pubblico, e per identificare eventuali problemi o aree di miglioramento.

Monitorare le metriche dei social media

Monitorare le metriche dei social media ti aiuta a capire come i tuoi contenuti vengono condivisi e apprezzati dal tuo pubblico. Utilizza strumenti come Hootsuite o Buffer per tenere traccia delle condivisioni, dei mi piace, dei commenti e delle visualizzazioni dei tuoi post sui social media.

Inoltre, analizza le metriche dei tuoi post per capire quali tipi di contenuti funzionano meglio su ogni piattaforma e adattare la tua strategia di conseguenza.

Utilizzare gli strumenti SEO per migliorare la visibilità

L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è un altro aspetto importante da considerare per migliorare le prestazioni del tuo blog. Utilizza strumenti come Google Search Console o SEMrush per identificare le parole chiave pertinenti e migliorare la tua posizione sui motori di ricerca.

Inoltre, assicurati di utilizzare meta descrizioni pertinenti, tag di immagine alt e titoli di pagina efficaci per migliorare la visibilità dei tuoi contenuti.

Continua formazione e aggiornamento sulle tendenze del blogging

Partecipare a conferenze e workshop

Partecipare a conferenze e workshop sul blogging e sul marketing digitale può aiutarti a rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e strategie. Questi eventi offrono anche grandi opportunità per incontrare altri blogger e professionisti del settore, creare relazioni e condividere idee. Cerca online per trovare eventi nella tua zona o partecipa a eventi online se non sei in grado di partecipare di persona.

Leggere blog e libri di settore

Leggere blog e libri di settore è un altro modo per rimanere aggiornato sulle tendenze del blogging. Segui blog e siti web di riferimento nella tua nicchia per trovare ispirazione e idee per contenuti, e leggi libri di settore per approfondire i tuoi conoscenze e competenze. Inoltre, considera di seguire podcast e canali YouTube di blogger e professionisti del settore per ottenere ulteriori consigli e saggezza.

Puoi anche ascoltare gratuitamente i miei podcast sul Personal Branding Semplificato©.

Prova nuovi strumenti e tecnologie

Il blogging è un settore in continua evoluzione, quindi è importante essere sempre aperti a nuovi strumenti e tecnologie. Sperimenta con nuovi plugin, strumenti di gestione dei social media e tecniche di marketing per vedere cosa funziona meglio per te e il tuo pubblico. Inoltre, non aver paura di sperimentare con nuove piattaforme come TikTok o Clubhouse per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato.

Accedi anche alla mia formazione online dedicata.

Conclusioni e prossimi passi per aspiranti blogger professionisti

Diventare un blogger professionista richiede tempo, sforzo e dedizione, ma con la giusta strategia e mentalità, puoi raggiungere il successo che desideri.

Promuovi il tuo blog attraverso i social media e altri canali, costruisci e coltiva una lista di email, monetizza il tuo blog attraverso vari metodi, e analizza e migliora costantemente le prestazioni del tuo blog.

Continua a formarti e rimanere aggiornato sulle tendenze del blogging per mantenere la tua competitività e innovazione.

Hai bisogno di aiuto?

La mia consulenza di personal branding e blogging si concentra sulle tue passioni, i tuoi valori e la tua voce autentica. Ti guiderò nel processo di scoperta di ciò che ti rende unico e ti aiuterò a comunicarlo efficacemente al tuo pubblico.

Il mio approccio è umile e basato sull'empatia. Non credo nel copia-incolla di formule di successo, ma nel creare una presenza online autentica che rifletta chi sei veramente. Non sono qui per imporre, ma per collaborare e condividere le mie conoscenze ed esperienze.

Trovi maggiori informazioni alla pagina dedicata.

Infine, non dimenticare di goderti il viaggio e di condividere la tua passione con il mondo.

Questo è il consiglio più importante!

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Ruggero Lecce - Consulente senior di personal branding in Italia

Ruggero Lecce

Consulente senior di Personal Branding Semplificato© e Web marketing Creativo per liberi professionisti. E’ consulente web di alcuni dei più importanti formatori italiani, autori e personaggi noti del panorama italiano.

Autore del libro Blog per l'anima© e di video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale. Come esperto di marketing scrive per diversi siti e riviste nazionali.

Fondatore dell'Accademia di Personal Branding Semplificato© ed Etico, la prima accademia italiana dedicata ai liberi professionisti, consulenti, autori, imprenditori e manager che desiderano costruire un'immagine professionale autentica e in linea con i propri valori.

Tra le varie competenze e specializzazioni ha frequentato e conseguito la Leadership University (2011), la Experts University (2012), il Personal Leadership Training (2010), l’Emotional Fitness (2010), il Fitness Cognitivo-Emotivo (2011), il Web Business Applicant (2010), lo Shine Your Talent (2014), il Web Training Lab (2010) e la certificazione in Practioner of Neuro Linguistic Programming® – dott. Richard Bandler (2015). Fa parte della prima Accademia di Growth Hacking, marketing, business e innovazione in Italia. Ha ricevuto la qualifica ufficiale di esperto in Framework360.

Ha fondato CLN Solution azienda italiana specializzata nel web marketing per professionisti e blogger. Ha collaborato con società note sia del mercato italiano che in quello internazionale. Tiene corsi di formazione e business coaching per professionisti e imprenditori.

Vuoi leggere altri articoli come questo?

La Newsletter Verde di Ruggero Lecce

🎯 Otterrai gratis ogni settimana:


  • Strategie pratiche di Personal Branding testate su oltre 946 progetti web di successo.

  • Consigli settimanali di web marketing etico, basati sulla mia esperienza ultra ventennale come consulente senior.

  • Anteprime e sconti dedicati agli iscritti alla Newsletter Verde.

  • Ispirazioni e idee sempre nuove, selezionate dagli articoli più apprezzati del mio blog per l’anima.

La Newsletter Verde

Iscrivendoti ora riceverai nella tua email la newsletter settimanale GRATUITA dedicata ai liberi professionisti che vogliono far crescere il proprio business in modo creativo ed essere di Ispirazione nel proprio lavoro. 

I tuoi dati sono al sicuro. No spam.
Ti cancelli con un click quando vuoi.

Ti è piaciuto questo articolo?

Allora ti piacerà anche il mio libro Blog per l'anima© che ti guiderà in un meraviglioso percorso di crescita professionale per creare il tuo personal brand e le tue personali strategie di web marketing per promuoverti online nel rispetto della tua missione e dell’etica.
Scarica ora la versione ebook a 10€

Se invece vuoi passare subito all'azione scegli i video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale che più ti interessano tra questi.

Vuoi avviare il tuo progetto online?

Crea la tua attività in modo etico
Salta al contenuto principale