Come i supermercati e i negozi ti spingono a spendere di più

Come i supermercati e i negozi ti spingono a spendere di più

Il mondo del marketing è in continua evoluzione. Negli ultimi anni, una disciplina in particolare si è affermata come una potente strategia per influenzare e guidare le decisioni d'acquisto dei consumatori: il neuromarketing

E' una materia che tratto anche durante le mie consulenze di web marketing per formare i miei clienti ad ottenere più risultati nel loro lavoro online, perché sono tecniche che funzionano e fanno comprendere molti aspetti del nostro cervello.

Infatti, questa disciplina combina le conoscenze della neuroscienza con il marketing, consentendo alle aziende di sfruttare il potere del cervello umano per creare strategie di vendita efficaci.

Cos'è il neuromarketing

Il neuromarketing si basa sulla comprensione dei processi cerebrali che influenzano le decisioni d'acquisto.

Attraverso l'analisi dei segnali cerebrali, gli esperti di neuromarketing possono identificare le emozioni, le preferenze e i desideri dei consumatori, consentendo alle aziende di adattare le loro strategie di marketing in modo da soddisfare le esigenze del pubblico di riferimento.

Come ci fanno spendere di più col potere del Neuromarketing?

Ti elencherò ora alcune tecniche usate dai supermercati per farti comprare di più. 

La prossima volta che vai a fare la spesa, notale. Iniziamo!

Carrelli di Grandi Dimensioni: Un Inganno Sottile

I supermercati e i negozi sono maestri nell'utilizzo delle tecniche di neuromarketing per spingere i consumatori a spendere di più. Uno dei trucchi più comuni è l'uso di carrelli di grandi dimensioni.

Questi carrelli vengono progettati per darci l'impressione di non aver ancora completato la nostra lista della spesa, facendoci sentire il bisogno di riempirli ulteriormente.

Se abbiamo un carrello grande, ci sembrerà più difficile riempirlo completamente e, di conseguenza, saremo più inclini a spendere di più.

Bottiglie d'acqua alla Fine: L'Effetto Vuoto

Un altro trucco comune è la posizione delle bottiglie d'acqua. Queste vengono spesso posizionate alla fine del supermercato, vicino alle casse. Questo perché, se fossero posizionate all'entrata, occuperebbero subito gran parte del carrello, limitando la possibiltà di riempirlo di altri prodotti più costosi.

Posizionandole alla fine, il supermercato ci invita a completare il nostro carrello con altri articoli, spingendoci così a spendere di più.

Inoltre, le bottiglie sono pesanti e caricarle nel carrello subito o durante il percorso, renderebbe più faticoso muoversi nel supermercato, riducendo le possibiltà di acquisto. I clienti si stancherebbero prima, rinunciando ad acquistare tanto altro.

Hai notato anche che molti carrelli hanno un ripiano apposito per le bottiglie d'acqua?

Bene, questo ripiano serve proprio ad evitare che tu possa pensare di dover liberare spazio nel carrello per posizionare l'acqua.

Frutta e Verdura all'Inizio: Una Scelta Strategica

Mentre l'acqua viene posizionata alla fine, la frutta e la verdura, al contrario, vengono posizionate all'inizio del supermercato.

Questo non è solo una questione di praticità, ma anche di marketing.

Posizionando la frutta e la verdura all'inizio, i supermercati ci danno più tempo per valutare e selezionare i prodotti, aumentando così le probabilità che acquistiamo altri articoli con un margine di guadagno più elevato.

La Posizione dei Prodotti sugli Scaffali: Un Gioco di Altezze

Quando si tratta di posizionare i prodotti sugli scaffali, i supermercati utilizzano una strategia ben studiata. I prodotti più costosi o quelli con maggiore margine di guadagno vengono posizionati all'altezza degli occhi, dove tendiamo a guardare.

Allo stesso modo, i dolci, le caramelle e le leccornie sono posizionati agli scaffali più bassi, in modo che i bambini possano vederli facilmente e convincere i genitori ad acquistarli.

Inoltre, alcuni marchi pagano per ottenere una posizione privilegiata sugli scaffali, garantendo così una maggiore visibilità e vendite.

In alcuni negozi, addirittura, si gioca sull'uso della luce per risaltare alcuni scaffali o ripiani.

I Centesimi del Prezzo: L'Inganno della Psicologia dei Prezzi

Molto spesso, quando leggiamo il prezzo di un prodotto, non prestiamo attenzione ai centesimi, concentrando la nostra attenzione solo sul numero intero.

Questo è un trucco psicologico ben noto nel campo del neuromarketing. Infatti, i prezzi vengono spesso fissati a 9,99 euro anziché 10 euro, creando l'illusione di un prezzo più basso.

Nonostante sia già una pratica conosciuta e criticata, questa strategia continua ad essere efficace nel convincere i consumatori ad acquistare.

I Prodotti Cambiano Posto: La Strategia dell'Esplorazione

Quando finalmente abbiamo imparato a conoscere la posizione dei prodotti all'interno dei supermercati, questi vengono spesso spostati.

Questa tattica è volutamente messa in atto per far sì che, nel cercare i prodotti che ci servono, notiamo altri articoli che prima non avevamo mai considerato. Questo ci spinge ad acquistare non solo i prodotti che avevamo in mente, ma anche altri che potrebbero attirare la nostra attenzione.

Dover riconcentrarci per trovare i "nostri prodotti spostati" ci spinge ad aumentare la nostra attenzione e selezione, innescando un sistema di attenzione celebrale più attiva. Questo si traduce in maggiori e nuovi acquisti.

I Prodotti Essenziali alla Fine: Un Labirinto di Acquisti

Prodotti come lo zucchero, il sale, la farina e la carta igienica, che solitamente acquistiamo ogni volta che andiamo al supermercato per necessità, vengono posizionati alla fine del percorso, obbligandoci a percorrere tutte le corsie e cercarli.

Questo ci espone ad altri prodotti che potremmo essere tentati di acquistare.

È un modo per spingerci ad esplorare tutto il negozio e a fare acquisti aggiuntivi.

In alcuni supermarcati, gli espertidi neuromarketing, volutamente posizionano gli scaffali con alcune irregolarità nell'allineamento al fine di disorientare i visitatori, creando l'effetto labirinto.

Anche le indicazioni dei vari reparti non sempre sono chiari ed immediati, quasi non li vediamo, infatti vengono, di solito, posizionati molto in alto. Ci sono, ma non si vedono, a meno che non li cerchi volutamente.

I Prodotti Inutili Vicino alle Casse: L'Ultima Tentazione

Vicino alle casse, è possibile notare la presenza di prodotti meno essenziali, come caramelle, gomme da masticare, ovetti Kinder e barrette energetiche.

La ragione è semplice: se questi prodotti fossero posizionati sugli scaffali, potremmo non notarli o non prenderli in considerazione.

Tuttavia, posizionandoli in bella vista, mentre aspettiamo il nostro turno per pagare, ci invogliano ad acquistarli. Inoltre, spesso questi prodotti sono venduti a un prezzo più alto rispetto ad altri negozi.

Ho parlato di tecniche di acquisto e di web marketing anche in diversi miei video corsi. Se non li conosci, vai a dare un'occhiata qui.

Il Marketing dei Prodotti alla Rinfusa: Un'Apparenza Ingannevole

Spesso si trovano cesti pieni di prodotti in gran quantità, disposti in modo disordinato, anziché sugli scaffali.

Questa tecnica è studiata per farci credere che si tratti di prodotti a basso costo o in svendita. Tuttavia, non è così: è solo un trucco per farci acquistare qualcosa di cui non abbiamo bisogno.

Anche le farmacie stanno utilizzando questa tecnica con dentifrici, creme, caramelle e spazzolini.

Il Trucco delle Lamette da Barba: Un Affare Ingannevole

Avete mai notato quanto costano i ricambi delle lamette per la barba? Spesso, se acquistiamo i rasoi completi, il prezzo è molto più basso, quasi regalato.

Questa è una strategia di marketing per incentivare l'acquisto dei ricambi, che sono prodotti di cui abbiamo costantemente bisogno.

La stessa strategia viene utilizzata dai produttori di stampanti, che offrono stampanti a un prezzo conveniente ma poi fanno pagare il toner a un prezzo elevato.

Le Immagini Sulle Confezioni dei Prodotti: Un Inganno Visivo

Le confezioni dei prodotti spesso mostrano immagini di piatti già preparati, ma quando mettiamo il cibo nel nostro piatto, l'aspetto è completamente diverso.

Queste immagini sono spesso ritoccate o create con programmi di grafica. Infatti, sulle confezioni dei prodotti è spesso presente la scritta "immagine a solo scopo illustrativo", che ci avvisa che l'aspetto reale del prodotto potrebbe essere diverso.

Queste fotografie sono create da esperti di neuroscienze che fanno in modo che alcuni dettagli e colori dell'immagine stimolino l'appetito, aumentando il desiderio di acquisto.

Cross Selling: L'Arte di Vendere di Più

Il cross selling è una tecnica molto utilizzata dai supermercati. Consiste nel posizionare prodotti correlati vicino l'uno all'altro, in modo che il consumatore sia spinto ad acquistarli insieme.

Ad esempio, di fronte agli scaffali del latte, troveremo sempre merendine e biscotti.

Questa tecnica è molto efficace nel stimolare gli acquisti aggiuntivi e aumentare il valore del carrello.

I Prodotti Civetta: L'Inganno dei Saldi

Quando sfogliamo i volantini promozionali, spesso troviamo prodotti in sconto. Tuttavia, questi prodotti possono essere solo "prodotti civetta", messi in evidenza per spingerci ad acquistare altri prodotti a prezzo pieno.

Ad esempio, se viene messa in sconto una confezione di piselli, è probabile che qualcuno finisca per acquistare anche la pasta a prezzo pieno.

È un modo per farci credere di fare un affare, ma alla fine il negozio si assicura di ottenere un profitto adeguato.

Il Potere dei Colori: Un Linguaggio Silenzioso

I colori delle confezioni dei prodotti giocano un ruolo importante nel processo di acquisto.

Ad esempio, le etichette dei vini solitamente utilizzano colori scuri, che evocano un senso di rigore e lusso.

Al contrario, i prodotti per il corpo maschili sono spesso confezionati in nero, mentre quelli per il corpo femminile sono di solito bianchi. Questi colori sono scelti in base alle aspettative dei consumatori e alle emozioni che si desidera suscitare.

Misurare il Prezzo: Oltre il Numero

Spesso, quando confrontiamo il prezzo di due prodotti simili di marche diverse, tendiamo a concentrarci solo sul prezzo in euro. Tuttavia, sarebbe più corretto confrontare il prezzo sulla base del peso, in modo da sapere quale prodotto è veramente più conveniente.

Ad esempio, se vediamo due confezioni di carta igienica da 12 rotoli, dovremmo considerare anche il peso dei rotoli o il numero di veli o la lunghezza del rotolo, in modo da fare un confronto accurato.

Confezioni Sempre più Piccole: Il Trucco della Riduzione

Un altro trucco comune utilizzato dai produttori è quello di ridurre le dimensioni delle confezioni.

Ad esempio, bevande gassate o energetiche possono aumentare di dimensioni, mentre i dentifrici possono diminuire.

Questo è un modo per scaricare sul consumatore i costi di produzione o la tassazione, mantenendo i prezzi apparentemente stabili.

In Farmacia: L'Inganno degli Sconti

Le farmacie, sempre più simili ai supermercati, utilizzano spesso adesivi con percentuali di sconto su prodotti di cosmesi.

Tuttavia, spesso non viene riportato il prezzo originale del prodotto sugli scaffali, rendendo difficile per il consumatore valutare effettivamente il risparmio. Senza conoscere il prezzo di partenza, non possiamo sapere se stiamo facendo un buon affare o meno ma la percezione è quella di aver comprato un prodotto scontato. Inganno o tecnica? Semplicemente, vendita.

I Saldi: Tra Occasione e Inganno

I saldi possono essere un'occasione per fare affari, ma è importante prestare attenzione alle regole imposte dalla legge.

Ad esempio, le etichette dei prodotti in saldo devono riportare il prezzo originale, la percentuale di sconto e il nuovo prezzo.

Inoltre, è necessario che la merce in saldo sia separata da quella a prezzo pieno, in modo che i consumatori non siano indotti in errore.

Infine, è importante ricordare che se sulla vetrina viene indicata una data di fine saldi, non significa necessariamente che tutti i prodotti siano scontati.

Vetrina in Allestimento: Prezzi Nascosti?

Spesso, nelle vetrine dei negozi di abbigliamento, viene mostrato il cartello "vetrina in allestimento". Questo può essere solo un trucco per nascondere i prezzi dei prodotti.

Tuttavia, secondo le leggi vigenti, i prezzi devono essere chiaramente indicati, in modo che i consumatori sappiano quale prezzo pagheranno prima di entrare nel negozio.

La Prova dei Capi di Abbigliamento: Un Servizio, Non un Obbligo

I negozianti non sono obbligati a farci provare i capi di abbigliamento, ma spesso lo fanno come servizio aggiuntivo per migliorare l'esperienza dei clienti.

Allo stesso modo, non sono obbligati a scambiare o rimborsare un prodotto se, una volta a casa, scopriamo che non è di nostro gradimento o non ci sta bene.

Il diritto di recesso entro 14 giorni si applica solo agli acquisti effettuati al di fuori del negozio, come acquisti online o tramite televendita.

Sono i negozi che ci spingono a spendere di più?

Il neuromarketing ha rivoluzionato il modo in cui i supermercati e i negozi spingono i consumatori a spendere di più.

Attraverso l'utilizzo di tecniche studiate a livello cerebrale, riescono a influenzare le nostre decisioni d'acquisto in modi più o meno subdoli ma potenti.

La nostra responsabiltà nella scelta

La verità e che siamo noi che possiamo sempre decidere di acquistare o meno, a prescindere da queste tecniche. La responsabiltà è nostra che dovremmo anche conoscere di più questi argomenti. Ecco perché cerco di dare il mio contributo con la mia newsletter verde del tutto gratuita. Iscriviti ora se non l'hai già fatto.

Più conosciamo e più possiamo essere liberi nelle nostre scelte!

Comprendere queste strategie ci permette di essere più consapevoli e di prendere decisioni d'acquisto più informate.

La prossima volta che faremo la spesa, potremo stare attenti a questi trucchi e resistere alle loro "lusinghe", facendo scelte basate sulle nostre reali esigenze e preferenze.

A chi potrebbe piacere questo articolo?

Argomenti trattati:


Ruggero Lecce - Consulente senior di personal branding in Italia

Ruggero Lecce

Consulente senior di Personal Branding Semplificato© e Web marketing Creativo per liberi professionisti. E’ consulente web di alcuni dei più importanti formatori italiani, autori e personaggi noti del panorama italiano.

Autore del libro Blog per l'anima© e di video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale. Come esperto di marketing scrive per diversi siti e riviste nazionali.

Fondatore dell'Accademia di Personal Branding Semplificato© ed Etico, la prima accademia italiana dedicata ai liberi professionisti, consulenti, autori, imprenditori e manager che desiderano costruire un'immagine professionale autentica e in linea con i propri valori.

Tra le varie competenze e specializzazioni ha frequentato e conseguito la Leadership University (2011), la Experts University (2012), il Personal Leadership Training (2010), l’Emotional Fitness (2010), il Fitness Cognitivo-Emotivo (2011), il Web Business Applicant (2010), lo Shine Your Talent (2014), il Web Training Lab (2010) e la certificazione in Practioner of Neuro Linguistic Programming® – dott. Richard Bandler (2015). Fa parte della prima Accademia di Growth Hacking, marketing, business e innovazione in Italia. Ha ricevuto la qualifica ufficiale di esperto in Framework360.

Ha fondato CLN Solution azienda italiana specializzata nel web marketing per professionisti e blogger. Ha collaborato con società note sia del mercato italiano che in quello internazionale. Tiene corsi di formazione e business coaching per professionisti e imprenditori.

Vuoi leggere altri articoli come questo?

La Newsletter Verde di Ruggero Lecce

🎯 Otterrai gratis ogni settimana:


  • Strategie pratiche di Personal Branding testate su oltre 946 progetti web di successo.

  • Consigli settimanali di web marketing etico, basati sulla mia esperienza ultra ventennale come consulente senior.

  • Anteprime e sconti dedicati agli iscritti alla Newsletter Verde.

  • Ispirazioni e idee sempre nuove, selezionate dagli articoli più apprezzati del mio blog per l’anima.

La Newsletter Verde

Iscrivendoti ora riceverai nella tua email la newsletter settimanale GRATUITA dedicata ai liberi professionisti che vogliono far crescere il proprio business in modo creativo ed essere di Ispirazione nel proprio lavoro. 

I tuoi dati sono al sicuro. No spam.
Ti cancelli con un click quando vuoi.

Ti è piaciuto questo articolo?

Allora ti piacerà anche il mio libro Blog per l'anima© che ti guiderà in un meraviglioso percorso di crescita professionale per creare il tuo personal brand e le tue personali strategie di web marketing per promuoverti online nel rispetto della tua missione e dell’etica.
Scarica ora la versione ebook a 10€

Se invece vuoi passare subito all'azione scegli i video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale che più ti interessano tra questi.

Vuoi avviare il tuo progetto online?

Crea la tua attività in modo etico
Salta al contenuto principale