Come il Personal Branding usando lo Storytelling

Come il Personal Branding usando lo Storytelling

Nel mondo digitale di oggi, non basta più essere bravi nel proprio lavoro - bisogna anche saperlo raccontare in modo coinvolgente. Mi sono reso conto che il successo professionale dipende sempre più da come ci presentiamo online e da come siamo capaci di coinvolgere il nostro pubblico emozionandolo.

Il personal branding e lo storytelling sono diventati strumenti fondamentali per distinguersi dalla massa. Non si tratta solo di condividere le proprie competenze, ma di creare una narrazione autentica che catturi l'attenzione del pubblico giusto.

In questa guida, esploreremo insieme come costruire un'immagine professionale online efficace, dalle basi del personal branding alle tecniche di storytelling più avanzate. Scopriremo le strategie che ho personalmente testato e quelle che ho studiato per trasformare la presenza digitale in un vero vantaggio competitivo.

Iniziamo dai fondamentali.

Fondamenti del Personal Branding Digitale

L'identità professionale online è come un mosaico composto da tanti elementi distintivi che vanno tutti incastrati per creare un bellissimo disegno. È fondamentale gestire strategicamente la propria immagine professionale per distinguersi dalla concorrenza e per creare un'identità forte. Gli elementi chiave da utilizzare accuratamente sono:

  • Autenticità nella comunicazione che vuoi usare
  • Competenze tecniche dimostrabili per poter poi vendere i tuoi prodotti o servizi
  • Capacità personali uniche che ti fanno scegliere tra tanti altri
  • Visione d'insieme chiara per non perdere tempo e per essere più incisivo nel tuo messaggio

Definizione degli obiettivi di personal branding

Gli obiettivi del personal branding si dividono principalmente in due categorie: personali e aziendali.

    Gli obiettivi personali, come ad esempio, avere un maggiore riconoscimento professionale, ampliare l'attività imprenditoriale, esplorare nuove opportunità di carriera, ecc Questi obiettivi partono da dentro, dai nostri valori, le nostre necessità al fine di soddisfare i nostri bisogni individuali di essere umano.

    Mentre gli obiettivi aziendali, come ad esempio, potenziare la qualità del servizio offerto, rispondere efficacemente alle aspettative degli stakeholder, investire nello sviluppo di nuovi obiettivi marketing, ecc si concentrano più sui benefici collettivi dell'azienda o da interessi economici o di business.

    Analisi del target audience ideale

    Quando facciamo personal branding o storytelling, è fondamentale capire che non possiamo e non dobbiamo cercare di parlare a tutti, pertanto la chiave del successo sta nell'identificare precisamente il nostro pubblico ideale (target audience). Nel mio percorso di esperto di personal branding, ho imparato che è essenziale svolgere un'analisi preliminare su gusti ed esigenze dei nostri potenziali follower tenendo conto non solo gli aspetti business ma anche quelli dei reali sentimenti ed emozioni del nostro target.

    Fatto questo, è indispensabile sperimentare sul campo se le analisi fatte sono confermate e poi migliorarle nel tempo.

    Per costruire un'identità efficace, dobbiamo concentrarci, quindi su quattro domande fondamentali :

    • Cosa sappiamo fare
    • Come lo sappiamo fare
    • Quali benefici portiamo
    • Perché gli altri dovrebbero sceglierci

    Questi elementi, quando combinati strategicamente, creano un'immagine professionale che non solo ci rappresenta autenticamente, ma ci permette anche di emergere in modo naturale nel nostro settore di riferimento.

    Bene! Ed ora cosa ci facciamo con queste risposte fondamentali?

    Semplice, inventiamoci una storia!

    Cos'è lo Storytelling

    Lo storytelling, letteralmente "raccontare storie", è l'arte e la tecnica di narrare eventi, esperienze o concetti in modo coinvolgente e memorabile. Questo approccio comunicativo si basa sulla struttura e sugli elementi tipici di una storia per trasmettere messaggi, emozioni e idee in modo efficace.

    Elementi chiave dello storytelling includono:

    1. Personaggi ben definiti
    2. Una trama avvincente
    3. Conflitto o sfida da superare
    4. Sviluppo emotivo
    5. Messaggio o morale

    Lo storytelling viene ampiamente utilizzato in vari campi, tra cui marketing, leadership, educazione e intrattenimento, per creare connessioni più profonde con il pubblico e rendere le informazioni più accessibili e memorabili.

    Vuoi un esempio?

    Vedi questo mio video.

    Strategie di Storytelling efficace

    Lo storytelling è diventato, nel tempo una "formula segreta" per trasformare il personal branding in qualcosa di magico. È incredibile come una storia ben raccontata possa creare connessioni profonde con il nostro pubblico. Vediamo come usarla a nostro vantaggio.

    Tecniche narrative per il personal branding

    Lo storytelling è molto più di un semplice racconto - è una vera e propria scienza della narrazione. Le tecniche più efficaci sono :

    • Creazione di tensione emotiva, ovvero costruire suspense e anticipazione nel lettore attraverso la narrazione. Esempio: In un thriller, il protagonista riceve una misteriosa telefonata che minaccia la sua famiglia.

    • Sviluppo di personaggi identificabili, ovvero l'abilità di creare personaggi con tratti e motivazioni realistici con cui il pubblico può relazionarsi. Esempio: Una madre single che lotta per bilanciare carriera e famiglia, affrontando sfide quotidiane.

    • Momenti significativi e specifici, utili a focalizzarsi su eventi cruciali che definiscono la trama o i personaggi. Esempio: Il momento in cui un adolescente decide di confrontarsi con il bullo della scuola, cambiando il corso della sua vita.

    • Dettagli autentici e coinvolgenti per includere particolari realistici che immergono il lettore nel mondo della storia. Esempio: Descrivere l'odore di caffè e croissant appena sfornati in una panetteria parigina all'alba.

    • Risoluzione memorabile. Concludere la storia in modo soddisfacente e indimenticabile per il lettore. Esempio: In un romanzo di formazione, il protagonista realizza il suo sogno di diventare astronauta, guardando la Terra dallo spazio per la prima volta.

    Tenuto conto di questi cinque fattori poi è importante passare alla creazione di contenuti autentici e coinvolgenti. Come?

    La chiave del successo sta nel coinvolgimento emotivo del pubblico. Per creare contenuti veramente coinvolgenti, dobbiamo concentrarci su tre elementi fondamentali:

    1. Autenticità nella narrazione: Raccontare la nostra storia con la nostra voce, anche se non siamo scrittori professionisti
    2. Coinvolgimento del pubblico: Inserire le loro storie nei nostri contenuti o riferimenti che possono essere importanti anche per altre persone
    3. Coerenza nel messaggio: Adattare i contenuti alle diverse piattaforme (es. formati video di diversa dimensione, testi più o meno lunghi, ecc) mantenendo l'essenza del nostro brand

    Struttura delle storie di successo personale

    Una struttura ben definita può trasformare una semplice storia in un racconto potente. La formula che ho trovato più efficace segue sei passaggi chiave :

    1. L'inizio: Presentazione della situazione attuale
    2. La crisi: Il momento della svolta
    3. Il percorso: Il viaggio di trasformazione
    4. Il conflitto: Le sfide affrontate
    5. Il risultato: L'obiettivo raggiunto
    6. Il nuovo assetto: La visione del futuro

    È fondamentale ricordare che il vero potere dello storytelling sta nella sua capacità di trasportare le persone oltre i confini della loro quotidianità. Quando raccontiamo le nostre storie professionali, non stiamo solo condividendo informazioni - stiamo creando un'esperienza emotiva che resta impressa nella memoria del nostro pubblico.

    Scelta dei social media più adatti per fare story telling per il personal branding

    I social media hanno rivoluzionato il modo in cui costruiamo la nostra presenza professionale. In Italia, ben 50 milioni di utenti utilizzano internet, e quasi 44 milioni sono attivi sui social network, dedicando mediamente due ore al giorno a queste piattaforme, se non di più.

    La scelta della piattaforma giusta è fondamentale sia per aumentare la possibiltà di diffusione che per scegliere la strategia e i formati migliori. Il successo del personal branding dipende dalla presenza sui canali giusti.

    Ecco i criteri che uso per scegliere le piattaforme più efficaci:

    • Presenza del target: Dove si trova il mio pubblico ideale? Quali social frequentano?
    • Tipo di contenuto: Preferisco condividere testi, immagini, audio o video? Scelgo il social che predilige uno di questi formati
    • Tempo disponibile: Quanto posso dedicare alle nuove pubblicazioni e alla gestione di quel social?
    • Obiettivi professionali: Cosa voglio ottenere dalla mia presenza online? Quale social mi permette di ottenere prima il mio obiettivo?

    Ottimizzazione del profilo professionale

    LinkedIn si conferma la piattaforma regina per il personal branding professionale, con il 44% di utilizzo tra i professionisti, anche se Youtube è molto predisposto per una strategia più a lungo termine. È importante constatare come un profilo ben ottimizzato e la creazione di contenuti mirati e che piacciono al tuo pubblico, può fare la differenza.

    Per massimizzare l'impatto, seguo questi passaggi fondamentali:

    1. Creazione URL personalizzato per maggiore riconoscibilità
    2. Ottimizzazione SEO con parole chiave strategiche
    3. Headline accattivante che catturi l'attenzione
    4. Summary coinvolgente che racconti la mia storia
    5. Contenuti di valore condivisi regolarmente

    Ma basterà solo Linkedin? O solo Youtube?

    Gestione della presenza multicanale

    La gestione multicanale è diventata una necessità. L'88% della popolazione italiana sopra i 14 anni utilizza più canali contemporaneamente. Ho constatato in tanti anni di esperienza che il segreto sta nel mantenere un messaggio coerente ma adattato alle peculiarità di ogni piattaforma.

    Qual è la sfida più stimolante per un creatore di contenuti che vuole usare il personal branding?

    Creare una strategia che consideri le caratteristiche uniche di ogni canale mantenendo l'autenticità del proprio brand. È fondamentale che il messaggio sia diverso per ogni medium, pur mantenendo riconoscibile e credibile l'immagine professionale...o meglio mantenendo riconoscibile la propria Brand Voice.

    Costruzione della Brand Voice

    La Brand Voice, o voce del marchio, è l'espressione unica e coerente della personalità di un brand attraverso tutte le sue comunicazioni. È il modo in cui un'azienda, il professionista o un marchio "parla" ai suoi clienti, o potenziali clienti. Ecco alcuni punti chiave:

    1. Identità: Riflette i valori, la missione e la personalità del brand.

    2. Coerenza: Mantiene un tono e uno stile uniformi su tutti i canali di comunicazione.

    3. Differenziazione: Aiuta il brand a distinguersi dalla concorrenza.

    4. Connessione: Crea un legame emotivo con il pubblico target.

    5. Adattabilità: Pur rimanendo coerente, si adatta a diversi contesti e piattaforme.

    6. Credibilità professionale: Costruisco fiducia dimostrando concretamente cosa so fare e chi sono

    Il Brand Voice può essere formale o informale, serio o umoristico, tecnico o semplice, a seconda dell'identità del brand e del suo pubblico di riferimento. Un Brand Voice ben definito e coerentemente applicato rafforza il riconoscimento del marchio e la fedeltà dei clienti.

    La brand voice è diventata il cuore pulsante del personal branding, sopratutto in questi ultimi anni in cui i video hanno "sostituito" il testo.

    Ora passiamo a misurare tutte queste attività finora citate.

     

    Metriche chiave per il personal branding

    Google Analytics permette sicuramente di monitorare il traffico del sito web, la provenienza, i tempi medi delle visite, le pagine viste e tanto altro, ma a noi interessa di più comprendere il comportamento dei visitatori. Le metriche avanzate che seguo con maggiore interesse sono:

    • Brand Awareness: Misura la consapevolezza del marchio
    • Net Promoter Score: Valuta la fedeltà dei follower
    • Premium Price: Indica il valore percepito
    • Share of Market: Monitora la quota di mercato
    • Brand Relevance: Misura la pertinenza del brand

    Anche in questo caso, sorge spontanea una domanda: cosa ci faccio poi con questi dati?

    Strategie di miglioramento continuo

    Il miglioramento continuo è indispensabile considerando che il mercato è in continuo cambiamento, che le persone vogliono sempre contenuti nuovi e che le tecnologie e gli algoritmi spesso, cambiano da un giorno all'altro. Ecco le strategie che considero utili per ottimizzare costantemente la presenza online:

    1. Test A/B dei contenuti: Sperimento diverse versioni per identificare cosa funziona meglio
    2. Ascolto attivo: Monitoro costantemente le conversazioni per comprendere le esigenze del pubblico
    3. Aggiornamenti regolari: Mantengo i contenuti aggiornati e rilevanti e li alterno con dei momenti di pausa, "silenzio mediatico" (c'è una motivazione algoritmica all'uso di questa tecnica)
    4. Collaborazioni strategiche: Quando possibile cerco partnership con altri professionisti del settore
    5. Ottimizzazione UX: Miglioro l'esperienza utente sui miei canali a seguito degli esperimenti fatti

    Inoltre, attraverso l'analisi dei KPI (Key Performance Indicators), posso identificare quando una vendita si converte dal mio blog, quali dei miei canali mi porta più visite e conversioni, quando le persone iniziano a menzionarmi spontaneamente online, ecc.

    La mia personale conclusione

    Il personal branding non è solo una strategia di marketing, ma un viaggio di crescita professionale che trasforma completamente la nostra presenza digitale. Se hai letto il mio libro Blog per l'anima avrai scoperto anche che c'è di più. La combinazione di storytelling autentico, presenza multicanale strategica e una brand voice distintiva crea un'immagine professionale che risuona con il pubblico giusto.

    Il successo nel personal branding richiede dedizione costante e monitoraggio attento dei risultati. Gli strumenti di analisi e le metriche ci permettono di perfezionare continuamente la nostra strategia, creando connessioni sempre più profonde con il nostro pubblico ma abbiamo anche bisogno di nuovi spunti, idee e ispirazioni.

    Se desideri accelerare il tuo percorso di crescita professionale, ti invito a iscriverti alla mia Accademia di Personal Branding Semplificato© ed Etico, dove condivido tutte le strategie che ho personalmente testato e perfezionato.

    Ricorda che il personal branding efficace nasce dalla perfetta fusione tra autenticità e strategia. Quando questi elementi si allineano, la tua presenza online diventa un potente strumento di crescita professionale, capace di aprire porte che non avresti mai immaginato.

    A chi potrebbe piacere questo articolo?


    Ruggero Lecce - Consulente senior di personal branding in Italia

    Ruggero Lecce

    Consulente senior di Personal Branding Semplificato© e Web marketing Creativo per liberi professionisti. E’ consulente web di alcuni dei più importanti formatori italiani, autori e personaggi noti del panorama italiano.

    Autore del libro Blog per l'anima© e di video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale. Come esperto di marketing scrive per diversi siti e riviste nazionali.

    Fondatore dell'Accademia di Personal Branding Semplificato© ed Etico, la prima accademia italiana dedicata ai liberi professionisti, consulenti, autori, imprenditori e manager che desiderano costruire un'immagine professionale autentica e in linea con i propri valori.

    Tra le varie competenze e specializzazioni ha frequentato e conseguito la Leadership University (2011), la Experts University (2012), il Personal Leadership Training (2010), l’Emotional Fitness (2010), il Fitness Cognitivo-Emotivo (2011), il Web Business Applicant (2010), lo Shine Your Talent (2014), il Web Training Lab (2010) e la certificazione in Practioner of Neuro Linguistic Programming® – dott. Richard Bandler (2015). Fa parte della prima Accademia di Growth Hacking, marketing, business e innovazione in Italia. Ha ricevuto la qualifica ufficiale di esperto in Framework360.

    Ha fondato CLN Solution azienda italiana specializzata nel web marketing per professionisti e blogger. Ha collaborato con società note sia del mercato italiano che in quello internazionale. Tiene corsi di formazione e business coaching per professionisti e imprenditori.

    Vuoi leggere altri articoli come questo?

    La Newsletter Verde di Ruggero Lecce

    🎯 Otterrai gratis ogni settimana:


    • Strategie pratiche di Personal Branding testate su oltre 946 progetti web di successo.

    • Consigli settimanali di web marketing etico, basati sulla mia esperienza ultra ventennale come consulente senior.

    • Anteprime e sconti dedicati agli iscritti alla Newsletter Verde.

    • Ispirazioni e idee sempre nuove, selezionate dagli articoli più apprezzati del mio blog per l’anima.

    La Newsletter Verde

    Iscrivendoti ora riceverai nella tua email la newsletter settimanale GRATUITA dedicata ai liberi professionisti che vogliono far crescere il proprio business in modo creativo ed essere di Ispirazione nel proprio lavoro. 

    I tuoi dati sono al sicuro. No spam.
    Ti cancelli con un click quando vuoi.

    Ti è piaciuto questo articolo?

    Allora ti piacerà anche il mio libro Blog per l'anima© che ti guiderà in un meraviglioso percorso di crescita professionale per creare il tuo personal brand e le tue personali strategie di web marketing per promuoverti online nel rispetto della tua missione e dell’etica.
    Scarica ora la versione ebook a 10€

    Se invece vuoi passare subito all'azione scegli i video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale che più ti interessano tra questi.

    Vuoi avviare il tuo progetto online?

    Crea la tua attività in modo etico
    Salta al contenuto principale