Come smettere di lamentarsi come un gabbiano? Prova a fare queste cose...
Perché a volte ci riscopriamo a lamentarci come un gabbiano?
Cosa ci spinge a lamentarci?
Di solito ci lamentiamo sulla scia di una situazione che valutiamo negativa, ingiusta e sulla quale - soprattutto - percepiamo di non avere nessun controllo.
La lamentela è ovviamente una conseguenza di tristezza e rabbia (quest’ultima definita “emozione sentinella”, perché ci avvisa che qualcosa non va).
Te ne parlo in questo video!
Scopriamo ora insieme qualcosa in più sulla lamentela dal punto di vista psicologico ed emotivo. Ti darò qualche altro consiglio su come analizzare la lamentela - e cosa ti spinge a farla - possa aiutarti a migliorare il tuo approccio alla gratitudine, alla vita e al business!
Perché ci piace lamentarci?
Ci piace lamentarci perché farlo dona un momentaneo senso di sollievo dalla frustrazione. Ecco perché a volte esprimere rimostranze può diventare un vizio, esattamente come lo è fumare.
Lamentarsi generalmente piace per il senso momentaneo di appagamento, ma se protratto nel lungo termine non porta grandi vantaggi. In primis perché favorisce la sensazione di vittimismo, diminuendo nel tempo la capacità di risolvere i problemi. In secondo luogo perché non è un toccasana per i rapporti sociali: a nessuno piace ascoltare lamentele continue fini a se stesse.
Questo non significa che esternare le preoccupazioni ad una persona cara o fidata sia un comportamento da evitare in maniera assoluta, anzi.
Può servire a fare chiarezza, a rafforzare la relazione con l’altro e l’autostima. Ma se lo sfogo pone l’interlocutore in un ruolo di “pattumiera emotiva”, lo scambio avrà ripercussioni negative su entrambe le parti.
Consiglio: se ti lamenti spesso anche al lavoro, con i tuoi dipendenti, con i tuoi collaboratori o col tuo capo, prova a leggere la guida pratica lavorare con piacere, o anche la gratitudine nel business.
Come smettere di lamentarsi e vivere più felici
1 - Consapevolezza e accettazione: comprendi cosa puoi controllare e cosa no
Un buon modo per uscire dal circolo vizioso della lamentela è comprendere e accettare cosa fa parte della nostra influenza e cosa rientra invece nella sfera di autorità degli altri.
Ad esempio: possiamo ritenere che il nostro capo non sia bravo a organizzare il lavoro quanto lo saremmo noi al suo posto, e ritenere ingiusto di rimanere un “umile” dipendente o collaboratore nonostante le nostre capacità. Ma se continuiamo a lamentarci di lui coi colleghi ci attireremo facilmente antipatie e mal di pancia.
Ci crogioleremo in quella che riteniamo un’ingiustizia - quella di non ricoprire un ruolo più elevato - senza comprendere che la situazione di cui ci lamentiamo, semplicemente, rientra nella sfera di influenza del nostro capo, come tutti hanno la propria.
Dimenticarsi ciò significa cedere il proprio potere a qualcun altro, svalutare la propria sfera di influenza personale, e soprattutto, focalizzare l’attenzione su ciò che in quel momento non si può cambiare.
Comprendere e accettare con umiltà dove terminano i nostri confini e dove invece iniziano quelli degli altri è il primo passo per essere sovrani di se stessi e smettere di lamentarsi.
Guarda con occhi nuovi il tuo lavoro e la tua vita!
2 - Gratitudine: guarda con occhi rinnovati la tua vita e il tuo business
Molte volte non ci rendiamo conto di quello che abbiamo perché non siamo allenati a guardarlo con occhi sempre nuovi.
È un processo assolutamente normale (il cervello per sua natura è pigro), che tuttavia ci allontana dal provare gratitudine, aumenta la possibilità di alimentare invidia e diminuisce la sensazione di benessere e di felicità.
Nella vita e nel business, essere grati per il lavoro dei nostri collaboratori, per l’amore dei nostri cari e per tutto ciò che di positivo circonda la nostra vita aumenta la sensazione di appagamento, diminuisce lo stress, attrae abbondanza, favorisce la produttività e molto altro ancora.
E tu vorresti privarti di tutto questo?
Ho creato anche un video sul guardare con occhi nuovi ciò di cui disponiamo per vivere e lavorare meglio, Innovazione Aziendale e Professionale: come RIconoscere e trovare nuove opportunità. Ti piacerà.
Sviluppa il pensiero laterale
Il pensiero laterale: riprendi in mano la tua vita
Il pensiero laterale ci insegna che esiste un modo bello, semplice ed efficace per riprendere in mano la propria vita, e passa sempre attraverso la sfera di influenza personale (quella di cui ti parlavo prima).
Se la lamentela è la conseguenza di un senso di impotenza, è anche vero che il pensiero laterale può aiutarci a scoprire soluzioni inaspettate, che rientrano in tutte le bellissime cose che il nostro potere personale ci permette di fare.
Ad esempio: invece di focalizzarti su ciò in cui non hai spazio di manovra, dai maggiore importanza alle cose o situazioni che ti regalano maggiore soddisfazione, in cui puoi crescere, in cui trovi amore.
Ora chiedo anche a te di aiutare qualcuno ad imparare a smettere di lamentarsi, consigliando la lettura di questo articolo.
Ti sarò grato!
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Argomenti trattati:
Ruggero Lecce
Consulente senior di
Personal Branding Semplificato© e Web
marketing Creativo per liberi professionisti. E’
consulente web di alcuni dei più importanti formatori italiani,
autori e personaggi noti del panorama italiano.
Autore del libro Blog per l'anima© e di video corsi
sul web marketing, personal branding, blogging e crescita
professionale. Come esperto di marketing scrive per diversi siti e
riviste nazionali.
Fondatore dell'Accademia di Personal Branding Semplificato© ed Etico, la prima accademia italiana dedicata ai liberi professionisti, consulenti, autori, imprenditori e manager che desiderano costruire un'immagine professionale autentica e in linea con i propri valori.
Tra le varie competenze e
specializzazioni ha frequentato e conseguito la Leadership
University (2011), la Experts University (2012), il Personal
Leadership Training (2010), l’Emotional Fitness (2010), il Fitness
Cognitivo-Emotivo (2011), il Web Business Applicant (2010), lo
Shine Your Talent (2014), il Web Training Lab (2010) e la
certificazione in Practioner of Neuro Linguistic
Programming® – dott. Richard Bandler (2015). Fa parte
della prima Accademia di Growth Hacking, marketing, business e
innovazione in Italia. Ha ricevuto la qualifica ufficiale di
esperto in Framework360.
Ha fondato CLN Solution azienda italiana
specializzata nel web marketing per professionisti e blogger. Ha
collaborato con società note sia del mercato italiano che in quello
internazionale. Tiene corsi di formazione e business coaching per
professionisti e imprenditori.
Vuoi leggere altri articoli come questo?
🎯 Otterrai gratis ogni settimana:
La Newsletter Verde
Iscrivendoti ora riceverai nella tua email la newsletter settimanale GRATUITA dedicata ai liberi professionisti che vogliono far crescere il proprio business in modo creativo ed essere di Ispirazione nel proprio lavoro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora ti piacerà anche il mio libro Blog per l'anima© che ti guiderà in
un meraviglioso percorso di crescita professionale per creare il
tuo personal brand e le tue personali strategie di web marketing
per promuoverti online nel rispetto della tua missione e
dell’etica.
Scarica ora la versione ebook a
10€
Se invece vuoi passare subito all'azione scegli i video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale che più ti interessano tra questi.