Il modello Abell: trasformare l'azienda con l'analisi strategica del mercato

Il modello Abell: trasformare l'azienda con l'analisi strategica del mercato

Siamo sempre alla ricerca di strumenti e metodi che possano aiutarci a capire meglio il mercato e a posizionarci strategicamente. Uno di questi strumenti è il modello di Abell.

Cos'è il modello di Abell (matrice di Abell)?

È un modello di analisi del mercato che è stato introdotto da Derek Abell nel 1980. Il modello di Abell, conosciuto anche come la "matrice di Abell", è uno strumento essenziale per l'analisi strategica del mercato.

Il modello di Abell aiuta le aziende a definire il loro mercato in termini di:

  • gruppi di clienti
  • bisogni dei clienti
  • tecnologie utilizzate per soddisfare quei bisogni.

Componenti del modello di Abell

I gruppi di clienti sono i diversi segmenti di clienti che un'azienda serve. Questi possono includere diversi gruppi demografici, come uomini, donne, bambini, o diversi gruppi di età.

I bisogni dei clienti sono i diversi bisogni o desideri che un'azienda cerca di soddisfare con i suoi prodotti o servizi. Questi possono includere bisogni funzionali, come comfort o durabilità, o bisogni emotivi, come stile o status.

Le tecnologie utilizzate sono i diversi metodi o processi utilizzati da un'azienda per soddisfare i bisogni dei clienti. Questi possono includere materiali tradizionali, materiali sintetici, o tecnologie innovative.

A cosa serve il modello di Abell?

È uno strumento molto utile per comprendere il posizionamento del proprio prodotto o servizio nel mercato. Inoltre, aiuta a identificare le aree di opportunità per la crescita futura.

Questo strumento è particolarmente utile per le piccole imprese (PMI), che spesso lottano per definire il loro mercato e posizionarsi strategicamente. Anche per questo io propongo spesso ai miei clienti la Consulenza 4U.

Il modello di Abell offre una chiara struttura per l'analisi del mercato, che può essere facilmente compresa e applicata da qualsiasi persona con una formazione di base in economia aziendale.

Quali vantaggi ci sono nel suo uso?

L'utilizzo del modello di Abell offre numerosi vantaggi. Prima di tutto, aiuta le aziende a definire il loro mercato in modo più completo. Ciò può aiutare a identificare le opportunità per la crescita futura che potrebbero essere state trascurate. Inoltre, il modello di Abell può aiutare le aziende a sviluppare strategie più efficaci per sfruttare queste opportunità.

Un altro vantaggio del modello di Abell è che può aiutare le aziende a capire meglio i loro clienti. Comprendendo i diversi gruppi di clienti e i loro bisogni, le aziende possono sviluppare prodotti e servizi che soddisfano meglio questi bisogni. Inoltre, il modello di Abell può aiutare le aziende a identificare nuove tecnologie che possono essere utilizzate per soddisfare i bisogni dei clienti.

Caso studio: trasformazione di un'impresa di scarpe utilizzando il modello di Abell

Per illustrare l'efficacia del modello di Abell, prenderemo in considerazione il caso di un'azienda che ha utilizzato questo modello per trasformare la sua strategia di mercato. L'azienda in questione è una piccola impresa che produce scarpe.

Prima di utilizzare il modello di Abell, l'azienda aveva una visione limitata del suo mercato. Vedeva i suoi clienti come un gruppo omogeneo con bisogni simili e utilizzava le stesse tecnologie per produrre tutte le sue scarpe.

Tuttavia, dopo aver applicato il modello di Abell, l'azienda ha iniziato a vedere il suo mercato in modo più completo.

Ha identificato diversi gruppi di clienti con bisogni diversi e ha iniziato a utilizzare diverse tecnologie per soddisfare questi bisogni.

Questo ha portato a una maggiore differenziazione dei suoi prodotti e a una maggiore crescita.

Riepilogando l'esempio della matrice di Abell (semplificata) per l'azienda di scarpe potrebbe definire il suo mercato in termini di:

  • gruppi di clienti = ad esempio, uomini, donne, bambini
  • bisogni dei clienti = ad esempio, comfort, stile e durabilità
  • tecnologie utilizzate per soddisfare quei bisogni = ad esempio, materiali tradizionali, materiali sintetici e tecnologie innovative.

L'importanza dell'analisi strategica del mercato

L'analisi strategica del mercato è un processo che aiuta le aziende a:

  • comprendere il loro ambiente di mercato
  • a identificare le opportunità e le minacce
  • a sviluppare strategie per sfruttare queste opportunità
  • affrontare queste minacce.

È un aspetto fondamentale della pianificazione aziendale e della gestione strategica.

Il modello di Abell può giocare un ruolo cruciale in questo processo in quanto consente alle aziende di visualizzare il loro mercato in modo più completo, rendendo più facile l'identificazione delle opportunità e delle minacce.

Possibili insidie ed errori comuni nell'implementazione del modello di Abell

Nonostante i numerosi vantaggi del modello di Abell, ci sono anche alcune insidie ed errori comuni che le aziende devono evitare quando lo implementano.

ERRORE 1: definire il mercato in modo troppo stretto o troppo ampio.

Se il mercato è definito in modo troppo stretto, l'azienda potrebbe trascurare opportunità di crescita. D'altra parte, se il mercato è definito in modo troppo ampio, l'azienda potrebbe diluire le sue risorse e perdere il focus.

ERRORE 2: escludere una dimensione della matrice

Un'altra insidia comune è quella di non prendere in considerazione tutte le tre dimensioni del modello di Abell. Alcune aziende potrebbero focalizzarsi solo sui gruppi di clienti e sui bisogni dei clienti, trascurando le tecnologie. Tuttavia, per avere una vista completa del mercato e identificare tutte le opportunità di crescita, è importante prendere in considerazione tutte e tre le dimensioni.

ERRORE 3: Semplicismo

Ridurre la complessità dell'ambiente a tre categorie (cliente, prodotto, geografia) può semplificare eccessivamente la realtà, trascurando altri fattori importanti.

ERRORE 4: Staticità del modello

Considerare le dimensioni del modello come fisse può portare a ignorare dinamiche in evoluzione nell'ambiente esterno, come cambiamenti tecnologici o sociali.

Allora vale la pena usarlo?

Nonostante alcune limitazioni, offre una base utile per analizzare l'ambiente aziendale e pianificare strategie, pertanto è consigliato usarlo e tenerne conto nella fase di valutazione di un'azienda.

Suggerimenti per l'uso efficace del modello di Abell

Per utilizzare efficacemente il modello di Abell, ecco alcuni suggerimenti.

1- Definire accuratamente il mercato

Prima di tutto, è importante definire il mercato in modo accurato. Questo significa prendere in considerazione tutti i gruppi di clienti rilevanti, tutti i bisogni dei clienti rilevanti e tutte le tecnologie rilevanti.

2- Considerare l'insieme

Inoltre, è importante utilizzare il modello di Abell come parte di un processo di analisi del mercato più ampio. Questo può includere l'analisi dei concorrenti, l'analisi dell'ambiente esterno e l'analisi delle risorse interne dell'azienda.

3- Lavora sul continuo miglioramento

Un altro suggerimento è quello di utilizzare il modello di Abell in modo iterativo. Questo significa che dovresti utilizzare il modello di Abell per analizzare il tuo mercato, sviluppare strategie, implementare queste strategie, poi tornare al modello di Abell per rianalizzare il tuo mercato e aggiustare le tue strategie di conseguenza. Questo approccio iterativo può aiutare la tua azienda a rimanere agile e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Se vuoi iniziare...

Tuttavia, come con qualsiasi strumento, il successo nell'utilizzo del modello di Abell dipende da come viene utilizzato. È importante evitare le insidie e gli errori comuni, e seguire i suggerimenti per l'uso efficace del modello di Abell.

In conclusione, il modello di Abell è uno strumento prezioso per qualsiasi azienda che cerca di comprendere meglio il suo mercato e posizionarsi strategicamente. Se utilizzato correttamente, può aiutare a trasformare la tua azienda e portarla al successo.

Contattami per sapere come posso aiutarti a sviluppare una strategia di mercato adatta alle tue esigenze. Sarò felice di iniziare una bella collaborazione insieme.

Leggi anche "Le metriche dei siti web, guida completa."

A chi potrebbe piacere questo articolo?


Ruggero Lecce - Consulente senior di personal branding in Italia

Ruggero Lecce

Consulente senior di Personal Branding Semplificato© e Web marketing Creativo per liberi professionisti. E’ consulente web di alcuni dei più importanti formatori italiani, autori e personaggi noti del panorama italiano.

Autore del libro Blog per l'anima© e di video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale. Come esperto di marketing scrive per diversi siti e riviste nazionali.

Fondatore dell'Accademia di Personal Branding Semplificato© ed Etico, la prima accademia italiana dedicata ai liberi professionisti, consulenti, autori, imprenditori e manager che desiderano costruire un'immagine professionale autentica e in linea con i propri valori.

Tra le varie competenze e specializzazioni ha frequentato e conseguito la Leadership University (2011), la Experts University (2012), il Personal Leadership Training (2010), l’Emotional Fitness (2010), il Fitness Cognitivo-Emotivo (2011), il Web Business Applicant (2010), lo Shine Your Talent (2014), il Web Training Lab (2010) e la certificazione in Practioner of Neuro Linguistic Programming® – dott. Richard Bandler (2015). Fa parte della prima Accademia di Growth Hacking, marketing, business e innovazione in Italia. Ha ricevuto la qualifica ufficiale di esperto in Framework360.

Ha fondato CLN Solution azienda italiana specializzata nel web marketing per professionisti e blogger. Ha collaborato con società note sia del mercato italiano che in quello internazionale. Tiene corsi di formazione e business coaching per professionisti e imprenditori.

Vuoi leggere altri articoli come questo?

La Newsletter Verde di Ruggero Lecce

🎯 Otterrai gratis ogni settimana:


  • Strategie pratiche di Personal Branding testate su oltre 946 progetti web di successo.

  • Consigli settimanali di web marketing etico, basati sulla mia esperienza ultra ventennale come consulente senior.

  • Anteprime e sconti dedicati agli iscritti alla Newsletter Verde.

  • Ispirazioni e idee sempre nuove, selezionate dagli articoli più apprezzati del mio blog per l’anima.

La Newsletter Verde

Iscrivendoti ora riceverai nella tua email la newsletter settimanale GRATUITA dedicata ai liberi professionisti che vogliono far crescere il proprio business in modo creativo ed essere di Ispirazione nel proprio lavoro. 

I tuoi dati sono al sicuro. No spam.
Ti cancelli con un click quando vuoi.

Ti è piaciuto questo articolo?

Allora ti piacerà anche il mio libro Blog per l'anima© che ti guiderà in un meraviglioso percorso di crescita professionale per creare il tuo personal brand e le tue personali strategie di web marketing per promuoverti online nel rispetto della tua missione e dell’etica.
Scarica ora la versione ebook a 10€

Se invece vuoi passare subito all'azione scegli i video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale che più ti interessano tra questi.

Vuoi avviare il tuo progetto online?

Crea la tua attività in modo etico
Salta al contenuto principale