Strategie di marketing Youtube per liberi professionisti
Le strategie di marketing Youtube oggi sono alla base della comunicazione visiva, soprattutto se usi il personal branding per promuoverti online.
Quanti vantaggi avrebbe il tuo business in termini di popolarità e di guadagno se tu sapessi padroneggiarle?
Esatto: tanti.
Vediamo insieme cosa fare e qualche consiglio sull'uso professionale di Youtube.
Perchè devi avere un canale youtube? E perché è il miglior investimento?
Ho preparato una video sintesi (pazzoide ma seria) su tutto quello che devi sapere sul perché avere un canale youtube professionale e perché Youtube può salvare la tua azienda oltre ad essere il migliore investimento marketing nel tempo.
Vedi il video fino alla fine! Non perderti i consigli che troverai, mi raccomando.
Perchè usare Youtube per promuoversi online?
Uno dei social più importanti per un libero professionista è proprio Youtube, il primo motore di ricerca video.
Youtube ha avuto una storia pazzesca e nel tempo ha fatto e fa ancora numeri incredibili. Se ti piacciono le curiosità leggi anche l’interessante articolo 68 curiosità e statistiche su YouTube.
Pubblicità gratis tramite Youtube.
Come canale di comunicazione questa piattaforma online garantisce un duplice vantaggio per i liberi professionisti e gli imprenditori.
Da una parte consente di realizzare contenuti informativi orientati al business, dall'altra è un ottimo mezzo per dare visibilità alla propria attività e promuoverla GRATIS, comunicando i valori del brand in maniera persuasiva ed efficace al target di riferimento chiave.
Ecco altre cose da sapere.
Strategie di marketing Youtube e vantaggi della piattaforma
Di seguito, ti svelerò alcuni suggerimenti che consentono di sfruttare al meglio la piattaforma e di integrarle le strategie di marketing Youtube al tuo modello di digital marketing.
1) Realizza un video di presentazione della tua attività
Utilizzare Youtube per i liberi professionisti come mezzo di comunicazione consente, a un professionista, di aumentare visibilità e notorietà in modo rapido.
Il cliente, in questo modo, avrà maggiore consapevolezza del tuo valore e dei servizi che offri, li vede.
Il grande vantaggio che Youtube offre, rispetto allo scritto, è la possibilità di sfruttare i tre canali della comunicazione tipici del video, ovvero verbale (testo), paraverbale (il modo in cui le parole vengono dette) e non verbale (utilizzo del linguaggio del corpo).
A questo aggiungici della musica, degli effetti visivi e delle semplici animazioni e hai appassionato il tuo visitatore.
In più, è statisticamente provato come gli utenti, online, siano fortemente attratti dalla visualizzazione di contenuti multimediali come video e immagini.
Questi dettagli fanno capire quanto sia importante, per un libero professionista, fare marketing su Youtube e sfruttare le potenzialità di un video di presentazione della propria attività che metta in evidenza servizi, competenze e professionalità.
Creando questo video, ogni volta che vorrai presentare la tua attività ti basterà mostrarlo o integrarlo in una tua pagina nel tuo sito web.
2) Crea in maniera costante contenuti utili per gli utenti
Ne parlo anche nel mio video corso Youtube per liberi professionisti: bisogna creare valore nelle persone e non solo dare informazioni per vendere e basta.
Le migliori strategie di marketing Youtube sono nulla se non vengono supportate da contenuti di qualità.
Fare youtube marketing significa realizzare contenuti informativi di interesse per il proprio target.
Questo è un ulteriore modo per avvicinare il cliente ideale dimostrando in maniera molto concreta la propria competenza.
Un esempio di contenuto è l'aggiornamento settimanale, sotto forma di vlog, sulle ultime novità nel proprio settore o su approfondimenti riguardanti i servizi utili per i clienti.
Nel mio libro Blog per l’Anima troverai un intero capitolo dedicato al video blogging. Se non l'hai letto, fallo adesso, è in formato ebook quindi lo scarichi subito.
Continuiamo.
Se vuoi sfruttare Youtube al massimo delle sue potenzialità e fare un ottimo lavoro... il piano editoriale è indispensabile!
3) Realizza un piano editoriale ben strutturato.
Il piano editoriale ti aiuta a organizzare al meglio il tuo canale Youtube, soprattutto per proporre al tuo pubblico contenuti sempre interessanti e in linea col tuo brand.
- Cosa devono sapere i tuoi potenziali clienti sulla tua attività?
- Cosa cercano?
- Cosa dovrebbero vedere dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi?
Fai un elenco e piano piano crea questi contenuti.
È particolarmente importante pensare a titoli accattivanti e interessanti per i video, nonché SEO oriented. Questo attirerà maggiormente gli utenti e li porterà a cliccare sul contenuto.
Inoltre, molto importante è anche la sezione dedicata alla descrizione del video, all'interno della quale sarà fondamentale inserire le keyword correlate con la propria attività professionale e con le quali è più facile essere trovati.
Ogni video deve essere anche abbianato da un'immagine di anteprima. E' importante creare belle immagini che attirino l'attenzione, richiamino il tuo brand (colori, logo, font, ecc) e la tua faccia (utile per il personal branding).
Ecco un esempio:
4) Usa l’attrezzatura tecnica per registrare
Per aumentare il livello qualitativo e le potenzialità del tuo canale, ti consiglio di investire in strumenti di registrazione audio/video e software di montaggio professionali. In quest'ultimo caso, se non si hanno competenze di base, ci si può affidare a un video maker professionista o richiedere una consulenza di web marketing specifica su Youtube (e non solo).
Personalmente, consiglio sempre ai miei clienti quelle che ritengo essere le migliori strategie sulla base di obiettivi di business e di personal branding.
Molto dipende, ovviamente, dai traguardi che si vogliono raggiungere tramite il canale e dal budget a disposizione.
Se sei alle prime armi, puoi leggere la guida "Youtuber Essential Kit" che troverai nel video corso su "Come usare Youtube® per promuoversi e fare video blogging".
5) Crea video di breve o media lunghezza
Insomma, non esagerare con la durata.
I dati statistici indicano di non oltrepassare troppo spesso la soglia dei dieci minuti, tempo limite medio di “resistenza”, oltre il quale l’utente tende a perdere la concentrazione.
Meglio dividere in sezioni numerate con titoli il video (se scorri il mio canale Youtube scoprirai che è una tecnica che io uso praticamente sempre), o puntare su diversi episodi dello stesso argomento da raggruppare in playlist (opzione inclusa tra gli strumenti di Youtube).
Un altro consiglio: Fai il primo passo! Inizia!
Perfezionerai col tempo.
6) Prendi spunto e impara nuove tecniche di video editing e di comunicazione visiva
Fare video non è difficile, sopratutto oggi che ogni cellulare è praticamente pronto per registrare filmati di buona qualità
Tutto si può impare, quindi anche se ORA non lo sai fare, sappi che puoi impare facilmente.
Puoi iniziare facilmente con Youtube per liberi professionisti, il video corso che ho creato per tutti i liberi professionisti che hanno capito l’importanza di Youtube come mezzo di comunicazione per l’internet marketing e che vogliono imparare le migliori strategie da applicare in maniera semplice.
In Youtube per liberi professionisti trovi le risposte a tutte le tue domande: dagli aspetti più tecnici a quelli organizzativi e strategici. Ti darò importanti suggerimenti sui software e gli hardware di maggiore qualità ed efficienza. Ma non solo: perché ti accompagno in maniera semplice nell’affascinante mondo della creazione video su Youtube, dalla A alla Z.
Dai una sbirciatina
Per altri contenuti video, consigli di marketing creativo e consigli per liberi professionisti, iscriviti al mio canale Youtube e attiva la campanella per essere avvisato non appena pubblico un nuovo filmato.
Al prossimo video!
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Argomenti trattati:
Ruggero Lecce
Consulente senior di
Personal Branding Semplificato© e Web
marketing Creativo per liberi professionisti. E’
consulente web di alcuni dei più importanti formatori italiani,
autori e personaggi noti del panorama italiano.
Autore del libro Blog per l'anima© e di video corsi
sul web marketing, personal branding, blogging e crescita
professionale. Come esperto di marketing scrive per diversi siti e
riviste nazionali.
Fondatore dell'Accademia di Personal Branding Semplificato© ed Etico, la prima accademia italiana dedicata ai liberi professionisti, consulenti, autori, imprenditori e manager che desiderano costruire un'immagine professionale autentica e in linea con i propri valori.
Tra le varie competenze e
specializzazioni ha frequentato e conseguito la Leadership
University (2011), la Experts University (2012), il Personal
Leadership Training (2010), l’Emotional Fitness (2010), il Fitness
Cognitivo-Emotivo (2011), il Web Business Applicant (2010), lo
Shine Your Talent (2014), il Web Training Lab (2010) e la
certificazione in Practioner of Neuro Linguistic
Programming® – dott. Richard Bandler (2015). Fa parte
della prima Accademia di Growth Hacking, marketing, business e
innovazione in Italia. Ha ricevuto la qualifica ufficiale di
esperto in Framework360.
Ha fondato CLN Solution azienda italiana
specializzata nel web marketing per professionisti e blogger. Ha
collaborato con società note sia del mercato italiano che in quello
internazionale. Tiene corsi di formazione e business coaching per
professionisti e imprenditori.
Vuoi leggere altri articoli come questo?
🎯 Otterrai gratis ogni settimana:
La Newsletter Verde
Iscrivendoti ora riceverai nella tua email la newsletter settimanale GRATUITA dedicata ai liberi professionisti che vogliono far crescere il proprio business in modo creativo ed essere di Ispirazione nel proprio lavoro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora ti piacerà anche il mio libro Blog per l'anima© che ti guiderà in
un meraviglioso percorso di crescita professionale per creare il
tuo personal brand e le tue personali strategie di web marketing
per promuoverti online nel rispetto della tua missione e
dell’etica.
Scarica ora la versione ebook a
10€
Se invece vuoi passare subito all'azione scegli i video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale che più ti interessano tra questi.