Gli 8 lavori più richiesti in Italia (e non solo)
Grazie al web il mondo del lavoro è cambiato. A mio avviso è anche migliorato ed è diventato più meritocratico. Oggi i “cacciatori di teste” o le aziende che cercano personale per i lavori richiesti in Italia, possono fare una pre-selezione più precisa andandosi a cercare la persona giusta semplicemente navigando nei social, nei siti web o su Youtube.
I canditati alla ricerca dei lavori più ricercati in Italia che usano, conoscono e padroneggiano le strategie di E-recruitment si faranno trovare facilmente da aziende, clienti e nuovi business partner.
Ma quali sono i profili professionali più ricercati nel web?
Quali sono i lavori più richiesti in Italia nelle nuove tecnologie web?
L’Associazione Internazionale per la Professionalità nel Web (IWA) ha analizzato le richieste delle aziende e le professioni più ricercate nel web che offrono molti impieghi lavorativi per chi si è specializzato ed ha competenze concrete e ha creato una lista del lavori più richiesti.
Vediamo insieme alcune figure particolarmente ricercate e cosa svolgono nella pratica.
Online store manager
Generalmente si occupa del conto economico di un negozio online (ecommerce), del rifornimento del magazzino e delle scorte, delle scontistiche, delle promozioni e offerte, del merchandising, ecc. Ha competenze di web marketing e anche di email marketing.
E-commerce specialist
E’ invece è colui che si occupa di realizzare completamente un sito ecommerce partendo da zero o tramite piattaforme web preesistenti. Oltre all’e-commerce specialist esistono altre figure professionali affini come l’E-commerce Pricing Specialist (esperto della scelta e gestione dei prezzi dei prodotti), E-commerce Digital Content Specialist (esperto nella gestione dei contenuti di un e-commerce), E-commerce SEO Specialist (esperto nel posizionamento nei motori di ricerca di negozi online).
Web accessibility expert
Il suo ruolo è quello di assicurarsi che il sito web venga realizzato e aggiornato nel pieno rispetto delle norme sull’accessibilità (ovvero permettere a tutte le tipologie di utenti di usufruire di un servizio web). Il suo compito è anche quello di far rispettare tutti gli standard web e dei sistemi informatici.
Web business analyst
Si occupa dell’analisi e l’identificazione delle necessità dell’azienda e le elabora per coordinare gli sviluppatori al fine di creare soluzioni web che soddisfino il committente o gli interessi dell’azienda. Deve anche avere capacità di valutazione economica e organizzativa del progetto.
E-learning specialist
Esperto nella creazione e gestione di sito di E-learning o di altre forme di Learning Object (“oggetti” di apprendimento o meglio, strumenti di apprendimento). Il suo compito è quello di curare ogni aspetto del progetto (anche tramite collaboratori e specialisti)
Information architect
Questa figura professionale ha il compito di mettere in relazioni tutti i dati di un sito web, con gli utenti e i clienti, appunto di tutta l’architettura (information architecture). Tiene conto di tutte le informazioni e di come, a livello logico, devono essere sottoposte agli utenti. L’information architector si occupa dell’analisi, la scelta e la progettazione degli strumenti tecnici utili a organizzare, memorizzare, ricercare e presentare i contenuti nel sito web.
Web account manager
E’ una figura esistente da diversi anni (conosciuta col nome di “account” o “sales manager“) ma adesso che il cliente è al centro delle attenzioni dell’azienda, questa figura è sempre più importante. Si occupa della gestione dei clienti già acquisti o da acquisire. Il suo compito è quello di fidelizzarli e curare la customer satisfaction. Tra i suoi vari incarichi, ha anche quello di gestisce le trattative e le relazioni con i partner per aumentare le vendite via web. Se vuoi iniziare subito a acquisire nuovi MIGLIORI clienti e a fidelizzare i tuoi attuali clienti, visita questa pagina.
Data scientist
Raccoglie e analizza i dati delle iniziative, delle attività di marketing e in generale dei numeri della produzione e vendita, al fine di suggerire i metodi più efficaci per guidare le scelte strategiche aziendali. Spesso lavoro in collaborazione col Web business analyst.
Come cercare lavoro in Italia
Spesso ci lamentiamo che non c’è lavoro ma la realtà è che :
- lo ricerchiamo nel modo e nei posti sbagliati
- ci presentiamo solo con un Curriculum Vitale oramai obsoleto (dal 2008). Guarda cosa si è inventato questo ragazzo.
- non siamo al passo con i tempi pertanto non siamo di interesse per le aziende
- non abbiamo avviata una strategia di self brand reputation e di personal branding. Creala adesso
- non ci distinguiamo dalla massa. Guarda come ha fatto lei.
- non abbiamo specializzazione ed esperienze reali dimostrabili
10 consigli per trovare lavoro in Italia
Se stai cercando un lavoro in Italia (e non solo), intanto ecco una lista di cose che puoi fare:
- Valuta le tue competenze e passioni e proponile al mercato del lavoro
- Aggiorna il tuo curriculum e la lettera di presentazione curando la tua originalità
- Crea un profilo LinkedIn e tienilo aggiornato
- Utilizza siti di ricerca di lavoro affidabili
- Organizza la tua ricerca di lavoro
- Ricerca aziende etiche e che siano in linea col tuo modo di lavorare
- Utilizza le tue competenze linguistiche o creane di nuove
- Partecipa ad eventi di networking
- Preparati per i colloqui di lavoro, studia l'azienda e imparara le tecniche di selezione del personale
- Mantieni la perseveranza e la determinazione. Non mollare al primo "le faremo sapere"
Nella pratica, segui anche questi consigli:
-
Amplia la tua rete di contatti: oltre ad eventi di networking, cerca di connetterti con professionisti del tuo settore su LinkedIn e partecipa a gruppi di discussione online.
-
Prepara un portfolio online: se il tuo lavoro richiede una dimostrazione delle tue capacità, crea un portfolio online che mostri i tuoi progetti e le tue realizzazioni.
-
Pratica le tue abilità di intervista: chiedi a un amico o a un familiare di fare un colloquio di pratica con te per migliorare la tua sicurezza e la tua capacità di rispondere alle domande.
-
Crea un elenco di domande da fare all'intervistatore durante il colloquio: prepara alcune domande da porre all'intervistatore per dimostrare il tuo interesse e la tua conoscenza dell'azienda.
-
Cerca feedback: chiedi feedback ai tuoi contatti e ai tuoi intervistatori per capire come migliorare la tua presentazione e le tue capacità.
-
Usa social media in modo intelligente: pulisci il tuo profilo social media e utilizza i social media per seguire aziende, professionisti del tuo settore e per restare aggiornato sulle novità del settore.
-
Fai volontariato: oltre ad acquisire nuove competenze, il volontariato ti consente di creare contatti e di dimostrare il tuo interesse per la tua comunità.
-
Impara nuove abilità: aggiorna il tuo bagaglio di competenze con corsi online, certificati o partecipando a workshop. Ciò ti renderà più competitivo sul mercato del lavoro.
-
Sii flessibile: considera la possibilità di lavorare a tempo parziale o come libero professionista per acquisire esperienza e creare contatti nel tuo settore.
Comprendere il mercato del lavoro in Italia
Secondo la Fondazione studi del Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, l’Italia risulta molto debole nell’economia 2.0, rispetto agli altri paesi Europei. L’economia 2.0 è invece, il settore fondamentale per garantire il veloce sviluppo futuro di un paese al giorno d’oggi.
I dati sul lavoro più richiesto in Italia fanno notare come il web porterebbe l’innovazione anche ai settori industriali e “tradizionalisti” ancora legati a vecchi schemi di promozione e vendita, che oramai non funzionano più o come prima.
Sempre in Italia, mancano 230.000 esperti in informatica, telecomunicazioni e altre figure professioni collegate all’e-business.
Si prevede che alla finde del 2015 la richiesta di domanda di lavoratori specializzati arriverà a 440.000.
Nel resto di tutta l’Europa i posti da occupare nelle aziende saranno 900.000.
Crea e usa le tue competenze
Se vuoi trovare impiego devi investire su te stesso, sulle tue competenze (soft e hard skill) e specializzarti nei lavori attualmente ricercati o meglio ancora, prevedere quali saranno richiesti nei prossimi anni.
In bocca al lupo se stai cercando lavoro!
p.s.
Se sei un libero professionista, un trainer, un nutrizionista, un autore o vuoi diventare un blogger e credi sia arrivato i momento giusto per vendere i tuoi prodotti, richiedi una consulenza di web marketing e inizia subito.
A chi potrebbe piacere questo articolo?
Argomenti trattati:
Ruggero Lecce
Consulente senior di
Personal Branding Semplificato© e Web
marketing Creativo per liberi professionisti. E’
consulente web di alcuni dei più importanti formatori italiani,
autori e personaggi noti del panorama italiano.
Autore del libro Blog per l'anima© e di video corsi
sul web marketing, personal branding, blogging e crescita
professionale. Come esperto di marketing scrive per diversi siti e
riviste nazionali.
Fondatore dell'Accademia di Personal Branding Semplificato© ed Etico, la prima accademia italiana dedicata ai liberi professionisti, consulenti, autori, imprenditori e manager che desiderano costruire un'immagine professionale autentica e in linea con i propri valori.
Tra le varie competenze e
specializzazioni ha frequentato e conseguito la Leadership
University (2011), la Experts University (2012), il Personal
Leadership Training (2010), l’Emotional Fitness (2010), il Fitness
Cognitivo-Emotivo (2011), il Web Business Applicant (2010), lo
Shine Your Talent (2014), il Web Training Lab (2010) e la
certificazione in Practioner of Neuro Linguistic
Programming® – dott. Richard Bandler (2015). Fa parte
della prima Accademia di Growth Hacking, marketing, business e
innovazione in Italia. Ha ricevuto la qualifica ufficiale di
esperto in Framework360.
Ha fondato CLN Solution azienda italiana
specializzata nel web marketing per professionisti e blogger. Ha
collaborato con società note sia del mercato italiano che in quello
internazionale. Tiene corsi di formazione e business coaching per
professionisti e imprenditori.
Vuoi leggere altri articoli come questo?
🎯 Otterrai gratis ogni settimana:
La Newsletter Verde
Iscrivendoti ora riceverai nella tua email la newsletter settimanale GRATUITA dedicata ai liberi professionisti che vogliono far crescere il proprio business in modo creativo ed essere di Ispirazione nel proprio lavoro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Allora ti piacerà anche il mio libro Blog per l'anima© che ti guiderà in
un meraviglioso percorso di crescita professionale per creare il
tuo personal brand e le tue personali strategie di web marketing
per promuoverti online nel rispetto della tua missione e
dell’etica.
Scarica ora la versione ebook a
10€
Se invece vuoi passare subito all'azione scegli i video corsi sul web marketing, personal branding, blogging e crescita professionale che più ti interessano tra questi.